Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del rientro a Prato, nel 1383, al 1410, la biografia del D. conosce ben pochi episodi di rilievo al di fuori dell'attivitàmercantile. A Prato si sistemò in una casa di sua proprietà "in sul canto del Porcellatico" che, acquistata nel 1354 dal tutore ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] di migliore distribuzione della popolazione nelle campagne; accumulo di capitale e di energie grazie alla rinnovata attivitàmercantile; progressi tecnologici; frazionamento politico che incentiva le iniziative private (cfr. O. Capitani in Il ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , pp. 647-686) e tornarono anche ad indirizzarsi verso la storia del diritto mercantile che l'A. aveva abbandonato dopo i primi studi (Le forme giuridiche dell'attivitàmercantile nel Libro dei conti di Giacomo Badoer [1436-1440], in Annali di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] e natura: la scultura di Rodi
In età ellenistica l’isola di Rodi conosce, grazie alla propria fiorente attivitàmercantile, un notevole benessere economico, e riesce a mantenere a lungo la propria indipendenza politica. Emblema di questa orgogliosa ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] fece un viaggio in Calabria.
Tornato ben presto a Firenze, il D. continuò ad occuparsi, ma in proprio, dell'attivitàmercantile. Riprese tuttavia con fervore gli studi letterari, che aveva sempre continuato a coltivare, tanto che, nel 1547, a soli ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] capitolare (Frangi, comunicazione orale a Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 25). Non va trascurata nemmeno l’attivitàmercantile di Vermiglio, testimoniata al termine della sua parabola dai servigi offerti nel 1618 a Piero Guicciardini ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] per il clima e Anversa (già presente nel dialogo sulla Repubblica di Genova come emporio frequentato dai Genovesi) per l'attivitàmercantile.
L'opera forse più interessante del F. dei primi anni Settanta è il De caussis magnitudinis Turcarum imperii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] era certamente l’industria tessile: si ha notizia dell’esistenza di 13.000 tessitori nella sola Cordova. Un’intensa attivitàmercantile diffondeva i prodotti spagnoli in tutto il Mediterraneo ma principalmente nell’Africa del Nord, in Egitto e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] fine del XIII e l’inizio del secolo successivo in un momento che segna un forte cambiamento nella gestione dell’attivitàmercantile. Il mercante smette di viaggiare con la merce e non gestisce più i propri affari recandosi periodicamente in fiere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] suoi rappresentanti all’estero, di poter costituire una propria milizia armata, nonché del diritto ad esercitare giurisdizione sull’attivitàmercantile attraverso due consoli del mare.
Tra la fine del Trecento e l’avvio del Quattrocento, le varie ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...