• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Biografie [643]
Storia [446]
Economia [285]
Geografia [121]
Diritto [171]
Arti visive [136]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]
Letteratura [74]
Diritto commerciale [67]

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo alla crescita [...] resta quello, esposto dallo storico belga Henry Pirenne, di san Godrick di Finchal, che comincia la sua attività mercantile raccattando i relitti portati sulla spiaggia dalle onde del mare e percorrendo la campagna come venditore ambulante, per ... Leggi Tutto

SASSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Francesco Francesco Guidi Bruscoli SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] . Purtuttavia, un’abile politica matrimoniale permise loro di legarsi a illustri famiglie fiorentine. Vari Sassetti si dedicarono all’attività mercantile e bancaria. Per il XIII secolo è da ricordare Gentile di Ugo (ca. 1220-1283), del quale resta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] i cronisti e biografi ricordano come coltivasse l'eloquenza e gli studi giuridici, alternandoli all'attività mercantile e a quella militare. Sappiamo di alcuni suoi scritti in difesa dei marchesi Del Carretto e di un volume di lettere, che si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

Mercanti e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercanti e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] commerciali e benché l’islam proibisca l’usura, non vi è alcuna preclusione rispetto all’attività mercantile, nella quale, tra l’altro, era versato lo stesso Maometto. I mercanti musulmani, che godono della stima delle comunità di riferimento ... Leggi Tutto

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Daniela Stiaffini Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] dei bianchi. Dei fratelli del D., il primogenito Simone, erede del titolo e dei beni, si dedicò alla attività mercantile della famiglia; fu eletto gonfaloniere negli anni 1351, 1357, 1363. Il secondogenito, Francesco, abbracciò la vita ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – DIOCESI DI FIRENZE – DUCATO DI SPOLETO – ANGELO ACCIAIUOLI – CARDINALE PRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ANTELLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] va ricordato lo studio delle scienze matematiche, a cui Piero giunge forse tramite la matematica commerciale, richiesta dall’attività mercantile della famiglia. La svolta avviene col soggiorno fiorentino del 1439. L’artista è ricordato, in qualità di ... Leggi Tutto

fenici

Dizionario di Storia (2010)

Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] fossero molto costose e il loro utilizzo venne a lungo associato con l’idea della regalità. Certamente connessa all’attività mercantile, e in special modo al commercio della porpora, è la precoce utilizzazione da parte dei f. dell’alfabeto. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – IMPERO BABILONESE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenici (6)
Mostra Tutti

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] ). Dall’altro, le ricerche negli archivi veneziani svolte da Claudia Serra hanno permesso di documentarne sia l’attività mercantile sia quella politica. Più precisamente, nel Codice diplomatico veneziano è rimasta traccia di una testimonianza resa in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Le borghesie nello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] – è il caso dei Genovesi – appartengono ad antiche famiglie del patriziato che fin dal Medioevo hanno esercitato l’attività mercantile e finanziaria: basti pensare agli Spinola, ai Doria, ai Centurione, ai Grimaldi, famiglie della nobiltà vecchia di ... Leggi Tutto

Rothschild, Meyer-Amschel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rothschild, Meyer-Amschel Giovanni Borgognone Il potere dei soldi Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] Rothschild. Fra il 1811 e il 1813 scoprì che essi aiutavano direttamente il nemico inglese. I vari membri della famiglia, attivi in tutta Europa, a partire da Nathan in Inghilterra, erano infatti riusciti a mettere in piedi un delicato meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTIVITÀ MERCANTILE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – TUGENDBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild, Meyer-Amschel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali