Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] una base che, via via, doveva comprendere tutte le forze attive della società internazionale che, in un modo o nell'altro, operavano rappresentarono dunque una svolta soprattutto sotto l'aspetto mercantile. L'Olimpiade poteva essere venduta a prezzi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] una forza lavoro addestrata e disciplinata, e aprì la strada alla creazione di mercati e di attivitàmercantili mai prima sfruttate, specialmente nei territori del Nordamerica. Secondo alcuni autori, la protoindustria avrebbe contribuito anche ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] o ai mercati; l'esistenza di una economia mercantile capitalistica; la ricerca del profitto; l'accumulazione di economica - il che dopo un certo tempo stimola una ripresa dell'attività - e si attenua nella fase di crescita economica. Questa tesi è ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] più elevate. Agli inizi del XVIII secolo il mercantilismo aveva intuito l'importanza delle capacità individuali non solo 'segmenti' della vita di una persona o di determinate attività. La riduzione delle funzioni della famiglia è andata di pari ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] che molte di queste si applicano oggi a oltre il 98% dell’intero traffico marittimo mercantile. Recentemente, l’Imo ha intensificato le proprie attività sul fronte della lotta alla pirateria, promuovendo la diffusione del Codice di condotta di Gibuti ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] e in aprile Brindisi. Nel dicembre del 1866 fu poi attivato il collegamento Firenze-Roma per Arezzo-Perugia-Foligno-Terni e 5,5% di quella velica (tab. 5).
La marina mercantile ereditata dal Regno d’Italia vedeva una prevalenza numerica delle navi ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] politica. Nelle città portuali di Ifriqiya, che produce sale, corallo, cuoi e lane da velluto, le colonie mercantili veneziane attivano i loro fondachi e instaurano relazioni con gli artefici del commercio sahariano che transita per Tripoli di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] privati, e aver ricevuto le prime ordinazioni dalla marina mercantile, il C. puntava infatti su questi tipo di , fu rieletto con 3.073 voti, ma da allora partecipò meno attivamente ai lavori.Fu eletto al Parlamento dal collegio di Milano il 23 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dai vincoli feudali e dagli ostacoli che le scelte mercantiliste del Colbert avevano fatto gravare sulla produzione agraria privilegiando l'economia cittadina. La principale attività produttiva del paese era soffocata da dazi interni, imposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in Europa. A metà dell’Ottocento era in mano alle donne il 10% delle attività imprenditoriali in Francia, il 12-18% a Vienna, circa il 10% a Londra in Grecia, concentrato in particolare nel settore mercantile e dei commerci e nel settore dei servizi ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...