BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu ) ed era destinato a finanziare l'ammodernamento della marina mercantile, ma che ritardò l'inizio delle operazioni di emissione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] secondo luogo Walras concentra l'attenzione sui rapporti mercantili concorrenziali con l'obiettivo di individuare il vettore del credito.
Tra gli economisti che seguono le sue tracce (attivi soprattutto tra il 1920 e il 1940, in particolare a ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] Health Service) di impianto universalistico, il quale fu poi effettivamente attivato nel 1946. Come mostra la tab. I, l'esempio economico-sociale, ha invece teso a difendere l'orientamento mercantile del sistema, da cui essa trae ovvi vantaggi. Gli ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Kapelle e il Niedermünster a fondazioni imperiali. Si devono all'attività architettonica da lui promossa sia la basilica a pilastri a Medioevo al commercio a lunga distanza da parte della classe mercantile cittadina. A partire dal sec. 11°, R. fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] questa la direzione verso la quale si orientò sempre più l'attività militare del D. che nel 1519 Poté riportare alla Pianosa pagava. Il re aveva scarsa comprensione per il carattere mercantile del servizio del Doria.
In realtà l'unico scontro navale ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Rotterdam e ad Amsterdam si interessò ai luoghi tipici del traffico mercantile, al porto, all'arsenale, alla sede della Compagnia delle genere, governata da una politica che scoraggiava l'attività dei produttori. Il celebre Discorso sopra la Maremma ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nasce da una consapevolezza, a volte critica, a volte "mercantile", della ripetizione, del "doppio" ("Quel che accade oggi è un breve soggiorno a Ferrara; continuò a Venezia un'attività frenetica: uscirono presso Giolito i Pistolotti amorosi, presso ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] sede metropolitana, fu sicuramente favorito dalla presenza di un nucleo mercantile sul Dnepr, sebbene solo a km. 40 di distanza supporre la presenza a K. di più di sessanta diverse attività artigianali. La città alta, ampliata da s. Vladimiro I ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di Federico II, ibid., pp. 404-424.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega lombarda, in Studi di storia del diritto, I, Milano nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fratelli Franco, titolari di una grande azienda che esercitava attività nel campo dell'armamento a vela e il commercio di suo scritto (Gli effetti della seconda guerra mondiale sul naviglio mercantile e previsioni per il dopoguerra, n. s., IV [1942 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...