Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] Valla ecc.); dall’altro la sua estrazione borghese e mercantile fiorentina, che lo induce ad accostarsi ai temi dell’umanesimo santo con discorsi sensatissimi sul bene pubblico e sulla vita attiva, il condannato a morte per sovversione appare il più ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nautica per formare marinai per la navigazione mercantile e auspicò la fondazione di un periodico il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo.
Malinconico e insicuro in privato, oratore vivace e preciso in pubblico ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Maria Maggiore a Milano e la sistemazione dell'attigua area mercantile; l'edificazione di strade, canali e ponti; la ricostruzione scriptorium pavese di S. Pietro in Ciel d'Oro, attivo per i V. bibliofili e per raffinati intellettuali come Pasquino ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la creazione di un autonomo organismo regolatore delle attivitàmercantili. La richiesta, che non aveva in sé nulla di rivoluzionario ed anzi da anni rispuntava in seno agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] riguarda le opinioni personali, né in materia di attività economica, né, soprattutto, in materia di religione. riconoscerà che quest’arte rappresenta da sola la metà della scienza mercantile; l’altra metà consiste nell’arte di comprare a tre ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] svolge tra Firenze e Napoli, durante l’ascesa del ceto mercantile e la nascita di un nuovo movimento culturale, debitore che era stato chiamato alla corte di re Roberto d’Angiò per attività bancarie legate ai Bardi. Tra il 1327 e il 1328 fa pratica ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] a questo scopo 1.000 ducati. Dopo i primi anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta. un nuovo corso. Attorno a lui proseguì frenetica l'attività dei familiari, dei concittadini e dello stesso governo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] (Iministeri di Agricoltura e del Tesoro. La marina mercantile e il governo parlamentare, in La Rassegna settimanale, . sedette al "centro sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso pronunciato il 9 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] tempo giovanile "dietro al ridiculoso Baldo"; ma al di là di questa formale ritrattazione rimane la coscienza del valore dell'attività letteraria e l'orgoglioso rifiuto non solo delle critiche dei pedanti ma anche dei consigli di censori e revisori ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] oppositori, "sorridendo al poeta divenuto agente del progresso fisico-mercantile, certamente mormorò in cuor suo: "Tu caro vi D. sono rintracciabili in opere di più vasto respiro. Per l'attività giornalistica: R. Scodro, F. D. direttore di giornali a ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...