GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] modo di poter disporre di rame per la flotta militare e mercantile del Regno. L'impresa non dette i frutti sperati, visto della fine degli anni Ottanta coinvolsero anche le altre attività del G., come quella della manifattura serica posseduta in ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] dalla fine del sec. 11° si ebbe una ripresa delle attività commerciali, molto decadute dopo la conquista islamica, e ciò comportò del sec. 13°, sviluppatosi poi in forma di città mercantile specializzata in tessuti preziosi, sete, stoffe ricamate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] gli abitanti hanno un’origine sociale omogenea, di impronta mercantile e “borghese”, che non investe in proprietà fondiarie e giudiziario del Comune. Si ha così notizia di consoli (due o più) attivi a Pisa nel 1081, a Lucca (1085), ad Asti (1095), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] il gruppo numeroso ed eterogeneo dei maestri mercenari di aritmetica mercantile, di scrittura, di lingue e di lettura; accanto della popolazione urbana, la dinamicità delle attività economiche, l’articolarsi delle strutture sociali contribuiscono ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] protagonisti del circuito internazionale un mero passatempo e una moda chic, come una vera e propria attività economica e mercantile, da strutturare in modo scientifico e alimentare con il continuo studio, finalizzato alla produzione di reddito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] fisso, esse vengono a svolgere una vera e propria attività bancaria, che li mette nella condizione di agire da minori nasce la Lega Anseatica o Hansa, alleanza delle città mercantili germaniche in difesa dei comuni interessi e privilegi economici. La ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] confluite in Sillabe ed ombre.
L’attività di insegnamento di Ceccardi fu piuttosto tormentata in La Fiera letteraria, XI (1956), 45, p. 3; Id., R. C., in Corriere mercantile, 28 luglio 1959, p. 3; U. Clades, R. C., Firenze 1969; V. Coletti, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] (G. Stringa, in Sansovino, 1604, ad ind.). Anche l’attività di ritrattista subì una notevole impennata: nel 1598 fu chiamato a Ferrara a lui una cospicua parte della nuova aristocrazia mercantile, ma anche letterati e artisti, che riconobbero nel ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] (luglio-agosto 1953), quale responsabile del dicastero della Marina mercantile. Con il governo Pella (agosto 1953 - gennaio 1954 rapporti con quest’ultimo, in quello relativo alla DC per l’attività del M. all’interno del partito. Per il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dei suoi curricula dichiarava di aver partecipato all’attività clandestina della brigata G. Matteotti di Roma, Camera dei deputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...