Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] leggere e del far di conto o per rispondere alle esigenze pratiche di un artigianato e di un'attivitàmercantile in costante ascesa.
Le caratteristiche formali della produzione libraria, pur essendo strettamente funzionali, secondo un'usanza diffusa ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] abbiamo visto dal notaio si va per costituire società o per scioglierle; questo significa che in merito all'attivitàmercantile il notaio ci dà informazioni sui progetti o sulle crisi. La gestione ordinaria appare in lontananza, riducendosi ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in latino con gli stessi intenti (De mercatura). Egli enuncia molte regole morali, con lo scopo di legittimare l’attivitàmercantile; e afferma che i mercanti sono utili allo Stato perché «scrutano i misteri di regni lontani» (II, 16), ricordando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] costituzionale); dall'altro, essa stava rinunziando a svolgere direttamente quell'attivitàmercantile che era stata sempre il supporto, o ancor più l'integrazione, della sua attività politica. C'era chi reagiva all'infiacchimento morale e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nuove proposte. Un caso esemplare è quello di Lucca, dove già dalla fine del Duecento è presente un’intensa attivitàmercantile a base familiare centrata sull’importazione dall’Oriente, attraverso il porto di Genova, della seta grezza e delle materie ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] partite per saccheggiare i litorali in mano turca e attaccarne i corsari "a modo pyratico" si mettono al servizio dell'attivitàmercantile, scortando due navi "di comun" cariche d'argento e importando merci a loro volta; la flotta di otto galere ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] operatori senesi alle fiere di Champagne.
Determinanti dovettero comunque essere, in tal senso, i profitti garantiti dalle attivitàmercantili in cui i Tolomei dei primi anni del Duecento appaiono già decisamente impegnati. Un ruolo primario sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] riflessioni sull’interpretazione del ‘giusto prezzo’, al fine di dare una risposta agli interrogativi suscitati dall’attivitàmercantile di quei tempi. Questi interrogativi riguardano soprattutto la liceità stessa del commercio e del guadagno che ne ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] cessans: come anche da parte di Bernardino, si riconosce il valore del capitale in quanto denaro destinato a investimento per attivitàmercantile (cfr. Summa theologiae, II, Art. I, cap. VII ed. Venetiis 1582, p. 302 A.).
L'acquisto di un debito ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] con lui nella gestione della ditta ed agendo, in seguito, autonomamente.
Alcuni documenti esemplificano la sua attivitàmercantile, non ancora esplorata a fondo. Nel 1250 stipulò un cambio monetario con Armanno Penello, impegnandosi a consegnargli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...