Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si evince chiaramente come una simile intensissima attività del ceto mercantile veneziano, che per lo più si identifica tra quelle più agili e più correntemente usate nella quotidiana attività di affari, è pur sempre una struttura che, se ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'imporsi di Amsterdam la cui febbrile vitalità mercantile e marinara impressiona a tal punto Alvise Contarini che altrove, quello dello scrivere, incentivato da un'attività tipografica che, nel suo attivo produrre più titoli che in tutto il resto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] frequente la presenza di libri nelle case mercantili. Bortolo Zambelli, della cospicua famiglia di in terra", 50 casse di caratteri e tutte le attrezzature di un'azienda in piena attività; cf. P. Ulvioni, Stampatori e librai, p. 115.
57. A.S ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e quella più in grado di incidere in misura rilevante sulle attività artigianali della città (32). Non a caso il XV secolo si è appurato che dal XIV al XVI secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra allestita dallo stato? (77). ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da un paio di secoli la sua ragion d'essere mercantile senza peraltro riuscire a rimpiazzarla - se non in seno ad Ma, se la guerra segnò il passo, la diplomazia fu assai attiva. A Basilea la Francia stipulò dei trattati di pace in aprile con ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] che, come si è visto, era stata uno dei perni delle attività del "gruppo veneto" ricordato in precedenza, inserita nell'orbita della S 78, 104-110.
25. Cf. Maurizio Reberschak, Capitale mercantile e capitale industriale. Rossi, Cantoni, Breda e i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] assembleare al primo piano, era previsto, nel broletto, uno spazio porticato, al piano terra, destinato prevalentemente ad attivitàmercantili e di cambio; la torre campanaria si disponeva, di solito, in posizione angolare. Ma questi spazi divennero ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sull'accumulo e sul risparmio; 4) il carattere mercantile, che basa la sua sicurezza sul conformismo da automa della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e attivo, ci permette di prendere decisioni e di assumerne la responsabilità. Esso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , né quando esse furono reiterate nel 1531. Così l'attività dello Studio veneziano poté continuare a pieno ritmo: nel corso vantaggi derivanti da una stretta relazione con il mondo mercantile: lo rilevò esplicitamente nel 1507 il collegio medico ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ha riformato nulla, o quasi nulla.
L'industria
Dal mercantilismo trionfante della prima metà del secolo, di cui i , L'università, pp. 59-61.
261. Per il dettaglio delle soppressioni e attivazioni v. ibid.
262. Ibid., pp. 66-68; Id., I "Pensieri di ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...