PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Ester, nel 1860 Antonia e nel 1867 il fratello Eligio.
I Ponti avevano esercitato dal XV secolo l’attivitàmercantile tra Gallarate, Milano e Venezia. Nei primi decenni dell’Ottocento si erano distinti tra i pionieri dell’industrializzazione tessile ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , con il quale non trovò mai un reale accordo, e proseguì in altri modi, a lungo e con successo, l’attivitàmercantile. Nel 1460, appena quattordicenne, iniziò la scrittura del primo dei suoi libri di memoria familiare, che avrebbe proseguito fino al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] avere trent'anni compiuti, così da poter assumere il comando delle galee che dovevano partire per Beirut.
La fine dell'attivitàmercantile coincise probabilmente con l'esordio nella politica: il 23 marzo 1437 il M. figura tra i savi agli Ordini, che ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] . Si trattava di una vecchia aspirazione della politica medicea, che mirava a contrastare l'ormai evidente declino delle attivitàmercantili toscane nel Mediterraneo orientale. Già nel 1578 Francesco I aveva affidato a B. Gianfigliazzi il compito di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] a Napoli nel 1545 e nel 1546 insieme con Raffaele Acciaiuoli, di cui era socio anche nell'attivitàmercantile: essi furono infatti attivamente impegnati nel commercio dei grani, di cui ottennero anche l'appalto per il rifornimento della città di ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] al 1383, anzi qualche anno prima se il C., "puer" nel 1390, nel 1401 non solo già svolgeva la sua attivitàmercantile, ma doveva anche avervi acquisito una discreta esperienza. Da Corone si trasferì a Venezia, con ogni probabilità dopo il 1390, in ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attivitàmercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] tale arte "essendo etiamdio occupato dal mio exercitio molto agli studi; contrario... exercitandomi ancora ne' traffichi mercantili", un tale sdoppiamento, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze, ci pare oltremodo improbabile. Per quanto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] fiorentini, i Nasi, al C. veniva attribuita la responsabilità dell'insuccesso e del fallimento della compagnia. Né l'attivitàmercantile era più fortunata nel periodo seguente in cui il C. andava incontro ad una nuova bancarotta.
Quasi sconosciuto ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] nel settore della seta, affermatosi a Reggio durante il Quattrocento e tutta la prima metà del Cinquecento.
All’attivitàmercantile Scaruffi partecipò sin da giovane. Sappiamo della sua presenza a Piacenza, nel 1544, nel banco di Agostino da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] navigantibus per aver superato la soglia limite di investimenti). A differenza di costui, il nostro si disinteressò sempre dell’attivitàmercantile (cfr. infra) e per giunta morì senza eredi.
Come per la maggior parte dei nobili veneziani di questi ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...