SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] , Alessandro Fei (Pegazzano, 1998, pp. 161 s.).
Gli interessi artistici non impedirono comunque a Sirigatti di dedicarsi all’attivitàmercantile propria della sua famiglia: così, nel 1568 s’iscrisse all’arte della seta (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] e prestigio perché sempre più chiamata ad affrontare e risolvere le necessità di una estesissima ed estremamente complessa attivitàmercantile. E, infatti, se, come abachista, le competenze del F. riguardano l'insegnamento della "calligrafia" e dell ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] delle cause forensi, tutti forestieri, nell'amministrazione della città.
In quest'anno fu particolarmente intensa la sua attivitàmercantile che sembrava volgersi soprattutto alla vendita e all'acquisto di panni o alla partecipazione finanziaria in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] nessuna notizia ci resta dell'ultimo periodo della vita del F., durante il quale egli dovette dedicarsi esclusivamente all'attivitàmercantile.
Secondo il Cambi, il F. morì nel 1518; altri (Ammirato, Pucci) affermano che egli era ancora in vita nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attivitàmercantile-finanziaria.
Accellino, [...] fu nel 1494 magistrato di Moneta, nel 1502, 1504,1508, 1514 di Mercanzia, nel 1508 di Gazaria.
Il C. antepose l'attivitàmercantile e finanziaria, alla quale dovette essere avviato dal padre in giovane età, alla carriera politica, cui non prese parte ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] aretina, dedita all’attivitàmercantile.
Tale agiatezza consentì al padre di pagare ottimi maestri per la prima istruzione del figlio, ma nel 1799 l’insurrezione controrivoluzionaria del Viva Maria interruppe bruscamente la serenità familiare e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] in una sola giornata circa 120.000 scudi di depositi. Subito dopo annunziò di volersi ritirare definitivamente da ogni attivitàmercantile e chiuse il banco (luglio 1588). Questo fu riaperto nel dicembre dello stesso anno senza tuttavia che i Bandini ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] a Melchiorre Scoto, Giorgio Valgrisi e Francesco Ziletti (Marciani, 1968, p. 500).
Non si sa quando all’attivitàmercantile cominciasse ad associare quella di stampatore in proprio, perché tipografo era definito sin dal 1578-79 (Marciani, 1968 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] l'ufficio di console. Con la seconda metà del XII secolo i Lercari si affermarono, grazie soprattutto all'attivitàmercantile, tra le prime famiglie dell'aristocrazia genovese, costituendo uno dei più numerosi e agguerriti clan familiari della città ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] Non si conosce la sua formazione culturale.
Immatricolato all’arte del cambio nel 1397, ereditò dal padre l’attivitàmercantile, attiva nel commercio della lana e gestita con i fratelli, della quale si hanno testimonianze provenienti soprattutto dall ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...