FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] secoli XIV-XV i Ferrucci si disimpegnarono progressivamente dall'attivitàmercantile, specializzandosi nell'esercizio delle cariche pubbliche. Particolarmente ricercati erano gli uffici "estrinseci", cioè quelli che venivano esercitati nelle varie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] parrocchia di S. Pantaleone, e da Suordamor Giustinian di Pancrazio.
La famiglia alternava una solida attivitàmercantile con il servizio dello Stato: il nonno del G., Nicolò, sposato a Elisabetta Pizzamano di Fantin, esercitò la mercatura, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] l'antica influenza negli affari cittadini, sicché trascorse gli ultimi anni della vita dedicandosi interamente all'attivitàmercantile e imprenditoriale, da cui ricavò consistenti guadagni, in parte destinati, nel suo testamento, al santuario di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] Bernardo continuò a occuparsi della gestione delle terre possedute dalla famiglia, Francesco e Riccardo si volsero all’attivitàmercantile a Firenze a partire dal 1571, quando effettuarono un primo investimento nel banco di Francesco Capponi. A ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] feudi nel Principato di Acaia o Morea, che era stato costituito nel Peloponneso nel 1205. In relazione alla sua attivitàmercantile possediamo soltanto un documento dell'agosto 1270, nel quale il G. dinanzi a un notaio certifica di avere ricevuto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] ), da questa unione nacquero almeno due figli maschi, Marco e Giovanni, che però si dedicarono all’attivitàmercantile piuttosto che a quella politica.
A parte qualche apparizione in documenti riguardanti transazioni private, oppure in documenti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Contarini di Giacomo da S. Maria Formosa.
Nella famiglia, che si era resa illustre tanto in politica quanto nell'attivitàmercantile, si segnalano il bisnonno Pietro, procuratore - che combatté nelle guerre contro Genova, Mantova e Milano e nel 1423 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] re di Orano, che lo tenne in grande stima e gli concesse molti privilegi e immunità per lo svolgimento della sua attivitàmercantile. cui in seguito il C. si dedicò completamente. Solo nel 1505, almeno ufficialmente, servì ancora la Repubblica, come ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] ritorno a Lucca, dove venne condannato come eretico e ribelle dal governo della Repubblica.
Egli svolse a Ginevra una varia attivitàmercantile, che andò dal commercio della seta e delle spezie a quello delgrano e del vino, anche al minuto (nel 1567 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] la estrazione delle cariche.
Tuttavia queste responsabilità politiche non distolsero il D. da una proficua attivitàmercantile e finanziaria, caratterizzata da investimenti mobiliari ed immobiliari anche fuori del Granducato. Preponderanti rimasero ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...