BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] con l'ascesa al pontificato di Paolo III e si compromise sempre di più nella cospirazione antimedicea dei fuorusciti. Nell'attivitàmercantile e bancaria dette ben presto prove di grande abilità e il suo nome compare per la prima volta in un atto ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] a Giannozo della Rena e Matteo di ser Orlandino, aveva inoltre un magazzino di vendita al dettaglio.
All’attivitàmercantile e imprenditoriale affiancò, in linea con una affermata tradizione familiare, una fiorente carriera negli uffici comunali: fu ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] giovinezza, dopo aver iniziato l'attivitàmercantile sulle orme del padre. L'A. fu in relazione di affari con i fratelli, Francesco, Silvestro e Giovan Battista, di cui era il maggiore, ma pare aver collaborato più strettamente con Giovan Battista. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attivitàmercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] su alcuni feudi di confine, nessun grave avvenimento venne a turbare il suo governo. La prudenza lo indusse però ad occuparsi attivamente del potenziamento della marina e, ancora una volta, della difesa del golfo di La Spezia, di cui, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Svevia a Benevento, i guelfi poterono rientrare in Firenze. Qui Lottieri dovette trascorrere il resto della sua vita dedicandosi all'attivitàmercantile. Nel 1280 era probabilmente già morto, visto che non lui, ma il figlio maggiore, Piccio, fu tra i ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] non diversamente da quanto avveniva per molti altri esponenti del patriziato veneziano, dovettero svolgersi all'insegna dell'attivitàmercantile. Completava così il D., prima di dedicarsi al commercio stanziale e ai lucrosi investimenti marittimi, un ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] lasciò Giovanni - e poi a Roma nel 1504, dove rimase per alcuni anni.
Qui il D. intraprese una nuova attivitàmercantile e bancaria, sempre legata al commercio della seta, favorito sia dall'organizzazione che faceva capo alla sua famiglia, sia dai ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] di Lione e di Anversa dirette dal fratello dell'A., Girolamo.
Sulla giovinezza dell'A. e sugli inizi della sua attivitàmercantile rimangono pochissime notizie. Nel 1515 ricevette dal padre, in proprietà col fratello, una casa in Lucca. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] , un fu Francesco ed un fu Giuliano. Il D. è probabilmente quest'ultimo, e risulta iscritto con un fratello, Nicolò.All'attivitàmercantile il D. dovette essere avviato dal padre, che nel 1501 figurava tra i componenti del magistrato di Mercanzia; ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] della sua giovinezza, non diversamente da quanto avveniva per molti altri esponenti del patriziato, si svolsero all'ìnsegna dell'attivitàmercantile (si hanno infatti notizie di un suo viaggio nei primi mesi del 1438 a Costantinopoli e oltre, nella ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...