GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] presso gli alleati pisani e i soggiorni nella Scialenga ad parandum exercitum.
Sebbene le notizie relative alla sua attivitàmercantile e finanziaria siano molto scarse, il G. dovette verosimilmente svolgere un ruolo di primo piano anche nella vita ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] la sua direzione avevano vissuto forse il momento più glorioso di quegli anni.
Il D. tornò forse all'attivitàmercantile, tentata una prima volta nella giovinezza. Nel 1666 infatti aveva partecipato, al seguito del cugino Giovan Agostino Durazzo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] suscitando l'interesse e la simpatia dei ministri e degli stessi sovrani. Tornato a Genova, intraprese, accanto all'attivitàmercantile, la carriera politica cui la famiglia lo aveva avviato. Dette la prima impegnativa prova delle proprie doti nel ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] . fu per lunghi periodi, fino al 1285, membro del Consiglio della Campana. Fu comunque il successo della loro attivitàmercantile-bancaria e il contestuale impegno nella creazione di vasti patrimoni fondiari a rendere quello dei Gallerani uno dei più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] di una famiglia già affermata in città sebbene non di origine nobile, partecipò alla vita politica e praticò l'attivitàmercantile prevalentemente a Firenze. Ricalcò così le orme del nonno Recco, che si era distinto, fra l'altro, nella battaglia ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] 1461, la linea di confine tra Siena e Colle Val d'Elsa lungo la Val di Strove. Svolse anche notevole attivitàmercantile, seguendo in questo la tradizione familiare; in unione con il fiorentino Andrea Banchi armò in Napoli una nave per il commercio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] (giugno 1415) si sostituì al Guano nel dogato, l'A. rifiutò di contrapporglisi. Da privato cittadino continuò l'attivitàmercantile, estraniandosi dalle vicende interne della città, e solo più tardi, nel 1421, fu a capo dell'ambasceria a Filippo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] partecipare alle fastose cerimonie dell'incoronazione della dogaressa (23 maggio). Sarebbe anche documentata per questi anni un'attivitàmercantile svolta dal B., se potesse a lui riferirsi l'accenno contenuto nell'istruzione inviata il 28 ag. 1423 ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] è nominato è il testamento del padre, del 1469. In una data incerta della fine del sec. XV si trasferì in Spagna, dove svolse attivitàmercantile. Durante il soggiorno spagnolo fu tra i protagonisti della rinascita del lullismo, partecipando alle ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] riferito con precisione e ricchezza di dettagli sulla consistenza e la dislocazione dell'esercito imperiale.
L'attivitàmercantile - non sappiamo se in proprio o presso qualche compagnia - risultò comunque abbastanza redditizia, come attestano le ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...