BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] vennero intestati i nuovi banchi, rispettivamente dal 1431 e dal 1435. Il giovane collaborò alacremente col padre in tali attivitàmercantili e creditizie che si estendevano, oltre che all'Italia, alla Francia e alla Spagna: e ai viaggi di mercatura ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] per gli affari di cambio con l’Italia. Il progetto, comunque, rimase senza seguito, e il C. riprese l’attivitàmercantile, estendendola anche al campo delle assicurazioni marittime. Infatti nel 1562-63 il C. figura tra una sessantina di assicuratori ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] , mentre Tommaso e Nero avevano preferito la vocazione letteraria a quella politica, Francesco aveva seguito la tradizionale attivitàmercantile e finanziaria.
Il D., primogenito maschio di quest'ultimo ed erede delle sostanze e del titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] tempo, divenne aperta ed insanabile nel 1562; ad Alessandria, in Egitto, nel 1568, era suo cognato Raimondo Vidal. L'attivitàmercantile del B. non era specializzata in un campo particolare, ma si svolgeva varia ed ampia nel flusso delle tradizionali ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] suo intermediario residente a Nimes, Muccio Saracini, merci diverse, importando invece dalla Toscana soprattutto cavalli. Di tutta questa attivitàmercantile, cui si univa quella assai più redditizia dei prestito al 20% di interesse annuo di somme ai ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] dotati di larghissime facoltà. Nell'anno 1495 era stato governatore del Monte di Pietà.
Scarse notizie si possiedono sull'attivitàmercantile del B.: non consta, per esempio, che sia vissuto a lungo all'estero; lo si incontra nel gennaio 1498 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] di tutti i fratelli Bartolomei, anche se del tutto particolare fu l'affetto che per essa ebbe Niccolosio.
L'attivitàmercantile del B. diede risultati veramente felici e grandissime furono le ricchezze da lui accumulate, facendolo collocare fra le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] creditori, tra i quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzo di Palla, siamo indotti a supporre che l'attivitàmercantile, cui evidentemente si dedicava il C., fosse allora in fase di ristagno.
Morì a Firenze nel 1429. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attivitàmercantile lo portò a risiedere per [...] lo più all'estero, in particolare ad Anversa, dove una compagnia commerciale sotto il nome del padre esisteva fin dal 1517 e dove il fratello Vincenzo dirigeva una società propria attorno al 1551. Che ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] trasferì in Sicilia dove ebbe fortuna nei primi anni; in seguito le cose peggiorarono ed egli fu costretto a interrompere l'attivitàmercantile in proprio per passare al servizio dei Buonvisi. Per loro fu in Fiandra dal 1568 al 1578; dal 1579 al 1582 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...