CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] il medico napoletano si era trasferito nel 1902 per intraprendere, a seguito di gravi problemi finanziari della famiglia, l’attività di medico e di docente di scienze naturali e di igiene presso la prestigiosa Scuola normale femminile. Gli anni ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] seta, dall’aristocratizzazione del dominante ceto mercantile e dall’imposizione dell’ortodossia religiosa tridentina del 1994 (ora in Folin 2010, pp. 250-255).
L'attività accademica e l'impegno culturale e civile
Nel frattempo, conseguita nel 1959 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , p. 295).
A partire dalla fine del Trecento fino almeno agli inizi del Cinquecento, nella loro attività di tipo mercantile-bancario i Trenta agirono da protagonisti, all’interno della più ampia presenza lucchese sulle principali piazze europee ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 1797, gli morì il padre. Intraprese quindi l'attività artistica autonoma, finalizzata soprattutto alla sopravvivenza. Soddisfece richieste esponenti tra la nobiltà agraria o la borghesia mercantile e protoindustriale di Bergamo e Cremona. L'ambiente ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 1390 il D. partì per Valenza per esercitarvi quelle attività commerciali nelle quali era colà impegnato anche il fratello Simone mette in risalto l'intraprendenza del D. nel mondo mercantile fiorentino. Ma la narrazione non si discosta, in genere ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Ottone I (970); un suo figlio o nipote, pure Egelrico, fu attivo nel 996 e nel 1001, ed è detto marchio nel 1009.
Divennero saldissima nella città, imparentandosi anche con la famiglia mercantile (e signorile) dei Crescenzi.
Le strette relazioni fra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] i cui ideali erano ben distinti dallo spirito mercantile della borghesia fiorentina del Trecento.
Poco sappiamo Il soggiorno a Padova gli consentì inoltre di partecipare all'attività di diffusione delle opere e dell'eredità culturale petrarchesca che ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dopo, nel 1492, il signore di Camerino riprese le attività belliche al servizio di Ferdinando d’Aragona. Le armate varanesche dello stato (1503). Ottenuto l’appoggio dell’aristocrazia mercantile e dell’oligarchia locale, il signore ebbe anche il ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] il "Siracusa", meritando un encomio solenne per la sua attività. Nella primavera del 1914 venne nominato primo tenente di vascello . fu anche assegnato il commissariato per la Marina mercantile, e in questa veste operò una estesa epurazione degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di capitano di lungo corso all'istituto di marina mercantile.
Appena diplomato s'imbarcò su una nave austriaca, il A. C. nel centenario della nascita, Pesaro 1949; F. Bonasera, L'attività di A. C. in Africa nel 1885 inalcune sue lettere, Ancona 1949 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...