BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attivitàmercantile fu invece un altro fratello del B., Tingo, che nel marzo 1306 addivenne a un accordo privato, ratificato davanti al ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] », Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1447, c. 72r). Un patrimonio che, peraltro, fu consolidato da una fiorente attivitàmercantile in campo tessile, visto che nel 1561 gli eredi di Alfonso risulteranno possessori di ben tre botteghe di arte ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] la sua maggior monografia medievistica, attenta ai dati demografici, ai nessi fra proprietà fondiaria e attivitàmercantile, alle manifestazioni della religiosità popolare nei loro rapporti con le rivendicazioni sociali, recensita non sfavorevolmente ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] all’aristocrazia senese e si era arricchita svolgendo attivitàmercantile e bancaria prevalentemente tra Siena e Roma.
Nel periodo dal 1554 al 1560 non si hanno notizie sui battesimi e i matrimoni dei Turamini, che durante la guerra di Siena si ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] diffusione e ampiezza di particolari.
Nonostante il suo impegno di divulgatore e banchiere, Zerbi non abbandonò mai l’attivitàmercantile. In una supplica – respinta – del dicembre del 1594, Zerbi e il fratello, nel chiedere un prestito di 300 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] con l'anno del secondo matrimonio, che probabilmente costituì una svolta nella vita del M., in precedenza assorbita dall'attivitàmercantile: il 22 giugno 1438 fu eletto ufficiale alla Dogana da Mar, quindi (13 maggio 1440) alle Rason novissime. Si ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] versava in difficoltà economiche al punto che Filippo già in età giovanile dovette intraprendere per volontà paterna l’attivitàmercantile che, migliorata poi la situazione finanziaria della famiglia, abbandonò a 24 anni di età, un anno prima della ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] sappiamo della sua vita nel periodo successivo al 1302: è verosimile che abbia impiantato, forse a Venezia, un'attivitàmercantile come quelle promosse da altre famiglie di esuli fiorentini. Conosciamo i nomi di quattro suoi figli: Filippo, Iacopo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] che confortano alcune testimonianze cronachistiche, permettono ora di affermare che le origini della Gran Tavola - la cui attivitàmercantile sarebbe stata avviata, secondo M. Chiaudano (I Rothschild..., p.113), da una famiglia "molto modesta", senza ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] in entrambi i diritti) e Giovanni furono avviati alla professione legale; Antonio e Paolo si dedicarono all’attivitàmercantile operando in una ditta inserita ai più alti livelli nel circuito bancario internazionale; alcuni figli rivestirono cariche ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...