PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] ritorni economici. Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza di inserire nuova linfa nella conduzione dell’attivitàmercantile e, per questo, Onofrio richiamò a Bari il fratello minore per associarlo nella gestione dei commerci e ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] ad altri membri della famiglia (fratelli, figli e nipoti), ebbero inoltre compagnie attive in diverse sedi (Perugia, Pisa e Roma). All’articolata attivitàmercantile della casata partecipò anche Saminiato, pur con un contributo che non è facile ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] del seminario ambrosiano, il gesuita F. Adorno, aveva affrontato in un lavoro rimasto inedito alcune questioni poste dall'attivitàmercantile, e in particolare quella di credito: su questo argomento e su altri relativi ai cambi, alle varie forme ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. Solo nel 1553 ritornò a Siviglia e riprese la sua attivitàmercantile ampliando il raggio dei suoi affari, che raggiungevano un'ampiezza europea. Nei frequenti viaggi successivi al suo ritorno toccò ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] tutto inattendibile. La famiglia era comunque legata agli ambienti mercantili, perché verso il 1135 Ranieri si imbarcò per la Terrasanta: dopo aver esercitato per qualche tempo l’attivitàmercantile in località costiere, Ranieri cedette ai soci la ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 25-27, 35; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attivitàmercantile dei Senesi nel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 547; E. Carli, Considerazioni e notizie sul ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Nell'autunno 1544, nel periodo in cui maggiormente ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attivitàmercantile di Anversa, l'A. aveva esportato verso la Francia un complesso di merci pari a 1.990 lire di Fiandra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] della città, mentre gli altri erano costretti ad accettare ruoli di secondo piano o ad intraprendere altre attività (mercantile o bancaria, carriera militare o ecclesiastica, cura del patrimonio familiare).
Fu senz'altro questa una delle ragioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] -, tutti in tenera età. In quello stesso periodo il C. lasciò le magistrature forestiere e cominciò a dedicarsi all'attivitàmercantile; egli stesso ci informa dell'esistenza di un suo banco in via Maggio, forse quello paterno (Libro di ricordanze ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] nel 1462) sia nel territorio (fu podestà a Pistoia nel 1459-60 e nel 1466).
Primo figlio maschio, Piero fu avviato all’attivitàmercantile in giovane età, e nel febbraio del 1463 ottenne per la prima volta l’incarico di capitano di una delle galere ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...