BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] 48). I suoi primi anni ebbero come sfondo quello della minuta cronaca domestica di una famiglia del ceto mercantile, assorbita nelle attività commerciali e in una tranquilla pratica religiosa, i cui momenti assunsero presto per la B. una importanza e ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Nuoro e poi a Cagliari e, dagli anni del liceo, partecipò attivamente alla vita dell'Azione cattolica sotto la guida di E.M. e Previdenza sociale (dal marzo al luglio 1960); alla Marina mercantile (dal luglio 1960 al febbraio 1962); al dicastero di ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] , i dibattiti della Conferenza agraria e le crescenti attività e iniziative dell'Istituto.
Questo ricco ventaglio di ) sui giornali che fondò e diresse, dal Gazzettino mercantile agrario al Giornale di agricoltura,industria e commercio del Regno ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] industries di Parigi (presso il quale una sua attività di insegnamento sarebbe testimoniata dalla pubblicazione del Cours praticabili in Genova, Genova 1854 (estr. da Corriere mercantile); Se gli interessi materiali e le scienze positive giovino alle ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] Augusteo di Roma e presieduto la seduta di chiusura.
Nelle settimane che precedettero la marcia su Roma, l'I. prese parte attiva ai preparativi.
Il 16 ottobre fu chiamato da B. Mussolini a Milano per partecipare alla riunione in cui fu deciso il moto ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] del Trecento Pietro di Enrico era stato mercante a Londra, probabilmente al servizio dei Busdraghi; dopo la metà del secolo le attivitàmercantili sono esercitate dai membri di tutti e tre i rami in cui erano divisi i Cagnoli. Marco di Rocchigiano di ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] Anche in Piemonte il G. non dismise la sua attività politica in senso repubblicano, collaborando ad alcuni fogli e il monopolio omicida havvi un giusto mezzo […]. All'anarchia mercantile e al feudalismo industriale mal si dà il nome di libertà ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] gli incarichi di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo gabinetto Barberini, lasciò dopo le elezioni del 1948 l'attività parlamentare per assumere la presidenza del Comitato del fondo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] del Transvaal, aveva determinato il fallimento dell'attività paterna. A quattordici anni gli morì il cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] potuto suscitare nel nuovo papa, Gregorio X, non fu possibile placare l’evidente ostilità della Curia – dove erano attivi numerosi esponenti guelfi capitanati dal cardinale Ottobono Fieschi, che godeva di una forte influenza presso il pontefice – e ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...