IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] giorni, per matrimonio, e durante tale congedo esso è considerato in attività di servizio (r. decreto legge 24 giugno 1937, n. malattie per le persone che compongono l'equipaggio di una nave mercantile, munita di carte di bordo è oggetto del r. decr ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] questi s'è poi distinto nella vita politica. Al suo attivo la buona prova di sé fornita nel governatorato di Corfù, è puro; e questa volta non c'è commistione con interessi mercantili - in proprio e alla grande col "Giornale de' Letterati d ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vacillare questo ottimismo. L'armonia s'incrina. I lavori pubblici danneggiano il sito. Il traffico del porto, le attivitàmercantili e le funzioni industriali comportano le stesse conseguenze. La laguna cessa di essere il riparo benefico di una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità del mera constatazione, ma con istruzioni per l'avvio del risanamento. In attivo, se non altro per questo, il consuntivo della sua esistenza. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] facendo propri due postulati, che dovevano suonare eretici nella Venezia mercantilista di quegli anni: l'autonomia, se non l'indipendenza, etichetta disciplinare e in ogni caso non erano stati attivati i rapporti tra la cattedra e l'Arsenale. Dopo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fatto cenno, fra le due principali città mercantili dell'Italia nord-orientale. Nel 1306 era per il Trecento).
206. D'ora in poi essi non sono più un elemento attivo, ma "strumenti politici mossi dagli Absburgo": F. Cusin, Il confine orientale, p. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si evince chiaramente come una simile intensissima attività del ceto mercantile veneziano, che per lo più si identifica tra quelle più agili e più correntemente usate nella quotidiana attività di affari, è pur sempre una struttura che, se ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e quella più in grado di incidere in misura rilevante sulle attività artigianali della città (32). Non a caso il XV secolo si è appurato che dal XIV al XVI secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra allestita dallo stato? (77). ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , né quando esse furono reiterate nel 1531. Così l'attività dello Studio veneziano poté continuare a pieno ritmo: nel corso vantaggi derivanti da una stretta relazione con il mondo mercantile: lo rilevò esplicitamente nel 1507 il collegio medico ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ha riformato nulla, o quasi nulla.
L'industria
Dal mercantilismo trionfante della prima metà del secolo, di cui i , L'università, pp. 59-61.
261. Per il dettaglio delle soppressioni e attivazioni v. ibid.
262. Ibid., pp. 66-68; Id., I "Pensieri di ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...