DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di procedura civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito fascista, ma anche amari (raccolti in Prora contro vento, Firenze 1964). L'attività scientifica del D. fu sempre feconda, intensa. Tornò ad es. ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] 24.3.2011, n. 48), ha disciplinato il pegno su attività finanziarie prevedendo all’art. 1, lett. g), l’ammissibilità della ).
Di fronte alla rigidità del dato legale, la prassi mercantile ha tentato di aprire il settore delle garanzie reali del ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dell’introduzione del beneficio della limitazione nel settore mercantile non si rinvengono nel diporto. Oltretutto in Mediatore del diporto è colui che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, due o più parti per la conclusione di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] statuti della Mercanzia in tutte le attività delle arti maggiori e minori richiedeva la costante presenza dell'ufficiale nel palazzo della Mercanzia. Il contatto diretto con il ceto mercantile, cui appartenevano non pochi personaggi culturalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dei limiti di età.
Notevole la sua partecipazione ad attività di carattere istituzionale. La più celebre è quella di figura nel diritto del presente» e «studiare la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche, facendo dello studio ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] fiere nell'Italia meridionale a favore del ceto mercantile, e un altro che contemplava la chiamata di , pur dando vita a una intensa quanto significativa e travagliata attività legislativa, restava di fatto legato a una visione della regalità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] fino a noi.
Un nuovo (e forte) ceto mercantile
Non è questa la sede per attardarsi in descrizioni dettagliate dà dell’imprenditore, come «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] eccezione, relativamente all’oggetto, che non è riferito al diritto mercantile, è il lavoro giovanile di commento ad alcuni titoli degli legales de commercio. Essa raccoglie il frutto della sua attività come avvocato e giudice a Genova e a Firenze, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in società con Bernardo Porro e Giovanni Pietro Carcano a partire dal 1604, pur continuando a finanziare attivitàmercantili ancora nel 1634, Giorgione fin dal 1616 aveva esercitato il prestito ad interesse, specializzandosi a quanto consta ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] i Discursus legales de commercio, che raccoglie il frutto dell'attività legale, come avvocato e come giudice, svolta prima a Quanto agli argomenti, è rispettato il riferimento a temi mercantili, che, sia pure in carenza di una visione sistematica ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...