GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] coinvolgimento - al pari di molti altri esponenti di famiglie mercantili cittadine - nella vita dei più grandi centri del territorio senese appare frequentemente collegato alla sua attività di operatore finanziario. Nell'aprile del 1303 troviamo il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] gravitava intorno a Cosimo de' Medici; di estrazione mercantile - alcuni membri nel 1393 risultano iscritti all'arte dalla carriera universitaria ché, anzi, in lui le due attività, politica ed intellettuale, proseguirono, almeno fin verso la metà ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] della p. privata. Lo sviluppo dell’economia mercantile e monetaria portava intanto al superamento dei vincoli imposti descrive come il sistema capitalistico espropri il lavoratore dell’attività produttiva, che originariamente gli apparteneva, ma che ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Codice civile è la legislazione perfetta [...]» (Il Corriere mercantile di Genova, 30 dicembre 1867).
Sui pilastri del Codice di entrare finalmente nel mondo dell’università.
La sua attività di scrittore, intanto, continuava senza soste: il Trattato ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] codice civile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu chiamato a far parte della commissione termine il suo compito. Morì a Roma il 4 genn. 1929.
L'Attívità scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi i ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] 'eredità paterna, ma accentuando intraprendenza e spregiudicatezza economico-mercantile, e insegnarono ai figli a difenderla a livello politico sia direttamente (attraverso l'attività diplomatica internazionale nelle capitali sedi dei grandi traffici ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattato di terzo Bernardino appare nel 1587 a Venezia in veste di agente mercantile, impegnato in speculazioni sui grani (Pesaro, Bibl. Oliveriana, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] stirpe, tutte le iniziative dei singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1 dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] entrò nel Collegio dei dottori giurisperiti, pur iniziando l’attività di avvocato.
Dopo la caduta del governo aristocratico, nel è esplicito nel sostenere come un corso di giurisprudenza mercantile non possa che svolgersi «secondo l’ordine del Code ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Era la tribù, attraverso i propri capi, a controllare le attività più importanti, a stabilire i movimenti e le migrazioni, a sorgere, accanto ai potenti e ai servi, la classe mercantile.
Proprietà privata e commercio
Senza la proprietà, intesa ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...