Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] questo scopo della fiducia estesa che essa gode nel mondo mercantile. Il capitale della banca è quindi capitale di garanzia più elastica è di aprire al mutuatario un conto corrente attivo garantito da prima ipoteca sull'area fabbricabile e sul ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e del libraio Simon Vostre sono assai noti per questa attività libraria. Ma nello stesso tempo prendevano a fiorire a Parigi in genere hanno l'impronta di norme nate dai bisogni mercantili tutte quelle confluite nel sistema del diritto civile dal ius ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl'Italiani, l'impulso decisivo per il suo sviluppo 'altro, e, come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto di capitali per ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cui soddisfazione lo stato persegue con mezzi diversi. L'attività amministrativa, quindi, non si esaurisce nel consentire le 1879, n. 5166, per l'applicazione del codice della marina mercantile 24 ottobre 1877, n. 4146 (tuttora vigenti, per quanto una ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dei professionisti; si formano in Inghilterra le corporazioni religiose, mercantili e artigiane, che si dissero "gilde" o guilds, delle arti. Una posizione privilegiata e una funzione più attiva conservano i grandi collegi dei mercanti, dei giudici, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dei rapporti sulla realizzazione dei piani stessi.
Marina mercantile (p. 819). - Il naviglio sovietico costituito, 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al di là delle oscillazioni del ciclo, gli Stati Uniti hanno attivato nuovi posti di lavoro in una misura superiore di oltre cinque predisposto a saturarsi secondo punti di equilibrio mercantile attinenti a elementi oggettivamente estranei a finalità ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...]
Volendo classificare le imprese, si può aver riguardo alla loro attività caratteristica, distinguendole in:
1. imprese di scambio, nel quale gruppo si comprendono principalmente le aziende mercantili e quelle bancarie;
2. imprese di trasformazione o ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è andato riducendo, fino a cifre che sono tra le Bruxelles, varî aero-clubs in diverse città minori, ecc.
Marina mercantile (p. 515). - È costituita da 200 unità per ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] esportazioni, che ha sempre caratterizzato l'economia del paese:
Marina mercantile (p. 799). - La marina greca al 30 giugno (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal bavarese G. L. von Maurer, membro della ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...