PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] politica economica, avendo assunto la difesa del magistrato mercantile di Bolzano contro le riforme daziarie asburgiche in Tirolo 1795: anche in patria Pilati proseguì l’attività di consulenza, guardando con disincanto alle novità geopolitiche ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] De Castro si rifugiò a Genova, dove collaborò al Corriere mercantile e al Giovinetto. Nel settembre del '49 fece ritorno , ibid., V (1935), pp. 513-23; C. De Franceschi, L'attività dei comitati polit. di Trieste e dell'Istriadal 1859 al 1866, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Francia, Emirati Arabi Uniti, Yemen e Oman. L’attività economica del paese si svolge quasi essenzialmente intorno al importante hub regionale e riducendo, al contempo, il congestionamento mercantile del porto di Gibuti e dello stretto di Bab el- ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dell’obbligo di lavorare.
Economia
Nella pratica mercantile, si intende per q. della merce l documento che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] e destinato a fornire capitale circolante all’attività commerciale in particolare e alle imprese in genere (sia durante il ciclo di produzione, c. finanziario a breve, sia durante il ciclo mercantile, c. di circolazione o di pagamento), mediante ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] ’indirizzo politico e amministrativo e di promuovere e coordinare l’attività dei ministri, nominati su sua proposta.
Istituzioni
Nella Marina tre classi) e a sergente maggiore.
Nella marina mercantile, c. barca o padrone è il comandante delle ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] previdenza si manifesta nelle forme mutualistiche (Cassa invalidi della marina mercantile; l. n. 360/28 luglio 1861; associazioni di mutuo da ogni lavoratore durante il periodo della sua attività lavorativa vengono investiti nel mercato dei capitali ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] assumono partecipazioni nelle imprese al fine di orientarne attivamente la gestione verso una maggiore responsabilità sociale, degli affari si è posta fin dalla nascita dell’economia mercantile, e in maniera sempre più accentuata con lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono la Chartered Bank of India China and Australia, la Mercantile Bank, l'Imperial Bank e la National Bank.
Bibl.: ): p. es.: 1. plurale indicativo medio -mahe; 2. imperativo singolare attivo -hi (cfr. gr. -μεϑα, -ϑι); c) nasali e sibilanti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] caduta di Anversa, molte famiglie tra le più agiate e attive si stabilirono sul territorio degli Stati, per lo più in Zelanda movimento commerciale. Una fra le più attendibili calcola la flotta mercantile olandese nel 1611 in 16.289 navi di 911.200 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...