COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] stirpe, tutte le iniziative dei singoli in qualsiasi ordine di attività umana" (Unità fascista, in LoStato, II [1931], 1 dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] entrò nel Collegio dei dottori giurisperiti, pur iniziando l’attività di avvocato.
Dopo la caduta del governo aristocratico, nel è esplicito nel sostenere come un corso di giurisprudenza mercantile non possa che svolgersi «secondo l’ordine del Code ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] , Boncambio e Udorigo, compaiono, nel 1278, nella contabilità di una compagnia mercantile di cui non si conosce il nome (Astuti). Bartolomeo morì dopo il 1294.
Le prime notizie dell’attività del M. risalirebbero al 1279-81, se è lui il Tura di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Bologna (1937-38 e 1938-39).
Furono anni scientificamente molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme proprio sulla funzione della società occulta nel mondo mercantile, come strumento per limitare la responsabilità dei soci ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] a consigliere di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che fu prima 26 luglio 1951, Petrilli fu anche ministro della Marina mercantile e in questa veste presentò un disegno di legge ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] sia Oltremare sia in Europa.
Notevolissima fu l'attività che svolse nello stipulare e sviluppare gli accordi bilaterali ministero Fanfani era nominato, sempre come sottosegretario, alla Marina mercantile.
Con le elezioni del 1963 lasciava la Camera ed ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] cognato, inoltre, il F. avrebbe fondato una società mercantile.
Sappiamo dal Sanuto che il 31 dic. 1501 dal fratello Zaccaria: Ibid., Dieci savi alle decime, b. 59/54. Sull'attività commerciale del F., Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] successivo vi rivestì la carica di "credenziario".
Le sue attività furono differenziate e dinamiche: tenne per cinque anni una bottega stati sempre piuttosto difficili, esercitò la professione mercantile e fu capitano della flotta ducale. Filippo ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] alla luce la rivista Vita Nova.
Il B. vi collaborò attivamente: la sua firma compare nell'appello che nel novembre di quell successivo al delitto Matteotti, gli offrì il portafoglio della Marina mercantile, ma ne ricevette un rifiuto. Il B. aderì poi ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] lo più, in collaborazione con Scipione Feramosca, testimoniano questa attività del B., durante la quale dovette occuparsi dei più membri, fra i quali vennero introdotti alcuni di estrazione mercantile: "plebe canaglia, gente levata dalla zappa o dall ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...