• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [1721]
Economia [285]
Biografie [643]
Storia [446]
Geografia [121]
Diritto [171]
Arti visive [136]
Archeologia [90]
Diritto civile [83]
Letteratura [74]
Diritto commerciale [67]

FRIEDMANN, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIEDMANN, Gino Antonio Saltini Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] quello della maturazione del pomodoro, di stasi delle attività enologiche. Promosse, contemporaneamente, la costituzione di una all'aggiornamento tecnologico, all'efficienza economica e al dinamismo mercantile. Il F. morì a Modena il 31 luglio 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] del sec. XII. Alcuni "de Lugo", indicati come proprietari terrieri o attivi nel commercio locale, sono presenti a Savona e a Genova tra la fine tanto la sua azienda domestico-patrimoniale quanto quella mercantile, considerate come un tutt'uno. A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] partenza da Trieste, cfr. la memoria del G. in Corriere di Gorizia, 13 ag. 1850, e Corriere mercantile (Genova), 24 ag. 1850; sull'attività diplomatica, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Lecce-Roma 1987, p. 376 (con bibl. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] , ormai emancipato e in grado di affiancarlo negli affari. L'attività bancaria, perseguita con successo per tutta la vita, pose il G. in contatto con importanti famiglie mercantili: degni di nota sono soprattutto i rapporti con Albizzo (Biccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] dedicò agli inizi del secolo XV a una proficua attività immobiliare, acquistando numerose abitazioni nella zona della Ripa. Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il ricco ceto mercantile, aderirono al nuovo regime grazie al quale, nel 1403, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

HERMET, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMET, Francesco Michele Gottardi Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] P. Kandler, per contrastare la Giunta, espressione del ceto mercantile filoasburgico, guidata dal conte C.F. de Bruck. Il tentativo dalle accuse di reato di stampa e continuò la sua attività di politico e giornalista. Il suo ruolo non fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] non fu solo un grandissimo uomo d’affari: fin dai primi anni di attività, e per tutta la vita, fu profondamente coinvolto nelle tensioni e nei erano chiamati tutti gli esponenti di rilievo del ceto mercantile; il secondo periodo invece (1299-1321) lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] de Luca". La discriminazione politica, come nel caso di molte altre famiglie lucchesi, sembra aver dato incentivo alle attività mercantili e bancario al di fuori della patria. è probabile che fossero già gli esponenti di questa famiglia i Caransoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] come i suoi ascendenti: è possibile anzi studiare la sua attività come un esempio di quel "ritorno alla terra" che p. 8; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 25, 101; S. Polica, An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] . Inizialmente il G. si impegnò soprattutto nel commercio dello zucchero, legandosi alla potente casa mercantile degli Affaitati, una famiglia di origine cremonese attiva sulla piazza di Anversa. Nel 1527 e nel 1529 figura infatti in alcuni contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali