NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] tutt'affatto speciale. Naturalmente l'attività degli Alleati venne spinta prima verso nel 1947 (di cui 2/3 delle marine anglosassoni), pari al 20% delle flotte mercantili mondiali, e nelle navi in costruzione alla fine del 1947 oltre il 18% per 742 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] m3 nel 1974). Grande sviluppo ha avuto invece l'attività peschereccia che si appoggia a una promettente industria conserviera nel 1976, che collega Belgrado al porto di Bar.
La marina mercantile ha avuto un rapido incremento passando da 945.991 t s.l ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] imbarcate supera i 10 milioni di t annue. La flotta mercantile, raddoppiatasi dal 1959, conta 263 navi con una stazza complessiva del 1976, dopo aver raggiunto il 4,4% della popolazione attiva. Per frenare il costante aumento del numero dei giovani in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca contiene complessivamente circa belligerante di visitare, catturare e distruggere una nave mercantile, sottoponendo l'esercizio di esso alle sole condizioni: ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e nei bacini portuali, in uno dei quali, quello mercantile, sono stati individuati due relitti di navi risalenti al 2 l'ipogeo di Adamo ed Eva a Qarqāriš), intensa è stata l'attività di ricerca e studio per Ṣabrāṯa e Leptis.
In entrambe le città ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della Ricerca scientifica, dell'Ambiente e della Marina mercantile, dal presidente della regione, dal sindaco di di Bulgaria dalle origini alla romanità (1989). Intensa anche l'attività svolta dal Museo Correr, tra cui fondamentali le mostre dedicate ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ).
L'agricoltura occupa ancora il 44,6% della popolazione attiva (secondo una stima del 1991) ma, dopo l'avvento posto di rilievo il Giappone.
La N. ha potenziato la sua marina mercantile (496.000 t di stazza nel 1990, contro 121.000 nel 1974) ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] va assumendo la pesca; dalle 1808 imbarcazioni adibite a tale attività nel 1951 (anno in cui furono sbarcate 100.000 t , una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 navi (tenendo conto solo di ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] e da un notevole potenziamento dell'apparato industriale e delle attività di servizio. Così, nel 1990, su una forza stata al primo posto fra i partners commerciali di Malta. La marina mercantile si avvale di una stazza lorda di 4,5 milioni di t, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 95.000 fusi e 3752 telai.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1960 contava 100 navi (solo quelle con più di 100 aggiungasi il malcontento degli ambienti intellettuali e l'attività dei partiti democratici. Una violenta manifestazione contro gli ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...