Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] quali circa 43.500 percorribili da automezzi. La marina mercantile era costituita da 111 navi che avevano complessivamente 246. rame, che ha avuto per conseguenza la riduzione dell'attività estrattiva. Il settore che ha maggiormente risentito delle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] km asfaltati. Il porto di Douala-Bonabéri assorbe il 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate d'assedio in 10 province, sospese ogni attività politica da parte delle opposizioni e fece arrestare ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Registro navale liberiano a cui fa capo la prima marina mercantile del mondo per i vantaggi offerti da quella bandiera di comodo capite.
L'agricoltura occupa ancora oltre il 71% della popolazione attiva, ma dispone solo del 3,3% della superficie per ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] delle importazioni) dell'Honduras.
Marina mercantile. - L'H. ufficialmente possiede una cospicua marina mercantile, che nel 1957 era costituita statale è connessa principalmente con l'intensificata attività di investimento che si è avuta nel campo ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] anche se tale attività ha sollevato non poche preoccupazioni ambientali. Le attività industriali gravitano attorno 'economia il governo ha istituito nel 1989 un registro mercantile internazionale e ha introdotto nel 1990 una legislazione favorevole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in Curia e in tesoreria, il quadro di un mercantilismo spinto (e spesso drammaticamente accentuato dalle spese di guerra Ripe).
Frattanto il Corsini aveva iniziato una pregevole attività di bibliofilo e di animatore di iniziative culturali e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] non apparteneva certamente né alla nobiltà né alla borghesia mercantile da cui erano usciti i suoi due predecessori, Clemente fosse sufficientemente maturo per iniziare una carriera più attiva, gli fece affidare dal pontefice Giovanni XXII, il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle funzioni dello Stato. L'idea del pacifismo mercantile si rivela nella tesi che l'età delle società ma vi aveva fatto ritorno nel gennaio del 1933, dopo un'intensa attività diplomatica. Hitler diventò cancelliere il 30 gennaio 1933 e assunse i ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di fuggire in maniera assoluta le occasioni di peccare che ogni attività, anche la più meritevole, in sé racchiude. Il quietismo ebbe centri cittadini pontifici. L'appannamento delle attivitàmercantili favoriva nell'intera penisola lo spostamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] l’imminente emersione dello spazio mercantile euromediterraneo, teatro della grande affermazione alquanto nel vago, in qualcosa che si presuppone sempre ma non si sente attivo e urgente nell’animo, in qualcosa di cui si seguita a parlare ma ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...