Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] Bagliani, Palermo 1994, pp. 389-402.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda lega lombarda (1126-1235), in Studi di storia del diritto, Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] patrimonio finanziario costituito con un'intensa e fortunata attività commerciale svolta in Oriente, poté svolgere molto Bretagna. Questi avevano attaccato proditoriamente e saccheggiato un mercantile arabo alla fonda nel porto di Tunisi, asportando ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] e Cristoforo, il futuro procuratore di S. Marco; questo nonostante la famiglia fosse assai ricca: il padre, attivamente impegnato nel settore del credito mercantile, lasciò infatti numerosi beni sia a Venezia sia a Padova, e lo stesso D. avrebbe poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] il dogato di Raffaele Adorno, in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 445-447; Id., Angelo Giovanni Lomellino: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, in La storia dei Genovesi, IX, Genova 1989, pp. 159, 166, 168, 187; Id ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] trasmise ai figli il gusto dell'intraprendenza economico-mercantile e l'insegnamento a proteggerla a livello politico del fratello Giovan Agostino attraverso la sua intelligente attività diplomatica internazionale nelle capitali, sedi dei grandi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] politici in patria con incarichi di comando sulla flotta mercantile o in quella militare, e missioni diplomatiche con reggenze dell'anno successivo.
Praticamente impossibile conoscere nei dettagli l'attività svolta dal D. tra un incarico pubblico e l' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Caterina II, "sagia aclamatissima sovrana"; anche su questa attività diplomatica il giudizio di alcuni storici è pero riduttivo o , per i cospicui proventi dei diritti pagati dalla comunità mercantile veneta in Oriente; così il 6 giugno 1790 il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Francesco e Girolamo. Per quest'ultimo, nel 1524, curò attivamente i negoziati del matrimonio con Costanza di Agnolo Bardi. Con avere sottratto denaro ai creditori di una compagnia mercantile, e difeso dal fratello Francesco. Per tale giudizio ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] era certo che, una volta eliminato il nerbo dell'aristocrazia mercantile al potere, esso lo avrebbe di buon grado proclamato ai Lucchesi, i quali impiegarono un anno e un'intensa attività diplomatica per riuscire ad averlo in proprio potere. In sua ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] volta dalla fronda interna e dal mondo notabile e mercantile che aveva deciso di abbandonare il F. perché insoddisfatto 1922, Elezioni, b. 608, fasc. Siracusa.
Per la ricostruzione dell'attività politica del F.: Il Tamburo, 20 e 27 maggio, 24 giugno ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...