JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di liberazione nazionali tra il 1959 e il 1962, ministro della Marina mercantile nei governi Segni, Tambroni e Fanfani superando, da ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] e cavalleresca, dalla famiglia d'origine il F. fu avviato all'attività militare. Tra il 1521 e il 1522 approdò a Genova, 1531, con la quale il F. esortava la Genova mercantile agli studi, attualizzando la classica e umanistica formula conciliativa ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella di cui hanno un ruolo anche altri personaggi dell'ambiente mercantile, tra i quali Nofri Tornabuoni, allora direttore della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] non fu solo un grandissimo uomo d’affari: fin dai primi anni di attività, e per tutta la vita, fu profondamente coinvolto nelle tensioni e nei erano chiamati tutti gli esponenti di rilievo del ceto mercantile; il secondo periodo invece (1299-1321) lo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] come i suoi ascendenti: è possibile anzi studiare la sua attività come un esempio di quel "ritorno alla terra" che p. 8; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 25, 101; S. Polica, An ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] 180).
I Gherardi erano una tipica famiglia del ceto mercantile fiorentino, appartenente alle arti maggiori, presente nella vita questi ultimi almeno dal 1461. Ereditò dal padre l'attività di lanaiolo, comune anche al resto della famiglia, occupandosi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] si configurano come una forza nobiliare, di provenienza mercantile (a Venezia già verso il 1250 sono ampiamente 1499 il Sanuto (II, col. 433). Se il 5 maggio 1499, dopo un'attività che, per gran parte, si era esplicata a Castel Delze (Verona), il C ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] a consigliere di Stato. Tuttavia, negli anni successivi, la sua attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che fu prima 26 luglio 1951, Petrilli fu anche ministro della Marina mercantile e in questa veste presentò un disegno di legge ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di riportare l'ordine in quella zona, turbata dalle attività sovversive e delittuose di alcuni sbanditi: nell'agosto di terra a Vignale. Pochi anni dopo partecipò ad una società mercantile che nel giugno del 1334 ottenne in appalto per tre anni dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] , l’accesso a capitali da investire nelle nuove attività manifatturiere, la disponibilità di materie prime a costi nobili locali, le potenti comunità anseatiche, la borghesia mercantile e finanziaria a investire in manifattura, garantendo una ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...