DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] che egli sembra essere l'unico dei due ad aver avuto una attività politica di rilievo.
Dal testamento del padre rogato nel 1274 risulta che delle galere ordinate per il 1318. La vocazione mercantile del D., rivelata comunque dagli uffici pubblici da ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] probabilmente a una famiglia patrizia cividalese di origine mercantile, ricordata in vari documenti tra la fine del de Circlaria, miles, che troviamo impegnato tra l'altro in attività armatoriali a Venezia, ma non è possibile stabilire i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] consentirono, in attesa dei rinnovi, di proseguire l'attività.
La compagnia ricopriva un ruolo di grande rilievo alla navigazione, si riprometteva di dare nuovo slancio alla marina mercantile italiana. Il F. sfruttò prontamente l'occasione: il 14 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nell'impresa bancaria e mercantile di famiglia, che aveva il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
'Europa centrale. Proseguendo in comune con i fratelli l'attività paterna, aveva lasciato peraltro poche tracce di sue iniziative ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] il governo per aprire nuove rotte commerciali alla marina mercantile italiana, continuando a porsi il problema di nuove colonie
Col ritorno del G., un nuovo impulso fu dato alle attività del Servizio e del Comitato geologico, l'organo di consulenza e ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] mantenere costanti rapporti con la sua terra d’origine, contribuendo attivamente al dibattito in corso sulle sorti dell’isola e collaborando i temi sui quali la borghesia terriera e mercantile chiedeva risposte operative. Dalla relazione emersero le ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] opera al teatro Puccini di Milano. In questa sua attività si impegnò ad aiutare e lanciare al Puccini giovani 27 dic. 1913; 8 nov. 1914; 16 maggio 1920; Il Corriere mercantile (Genova), 5 maggio 1919; Il teatro Regio di Torino, in Torino metropoli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] popolari corsi fedeli a S.Giorgio) lo avevano aiutato nella sua opera di repressione, il D. riprese la sua attività armatoriale e mercantile sulla rotta di Sicilia e del Levante. Ma era appena tornato da un viaggio in Sicilia, nel maggio 1501, quando ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] direttore generale, che conservò fino al 31 dic. 1959. Tra le attività legate al suo nome vi sono la fondazione, nel 1946, della Scrisse inoltre numerosi articoli per quotidiani quali Il Corriere mercantile, Il Giornale del popolo, Il Globo, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] circa. Non molto dopo questa data potrebbe dunque collocarsi l'attività letteraria di G., che dichiara di essere in quell'epoca gli stretti legami di G. con la colonia mercantile amalfitana di Costantinopoli, non può dirsi definitivamente accertato ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...