DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] ed espressione della politica di Federico II diretta a stabilire saldi vincoli tra il governo regio e i gruppi mercantili più attivi delle città meridionali (così, di recente, Kamp). Si deve notare che il sovrano svevo si rivolse a quei gruppi ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Documenti del 1271 e del 1288 confermano il protrarsi dell’attività commerciale. Si ha inoltre notizia del matrimonio di Panzano con espressione privilegiato per vari poeti appartenenti alla classe mercantile, alla nobiltà e in genere al ceto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Pera genovese a Galata turca, in La Storia dei Genovesi, V (1985), pp. 7-47; G. Olgiati, A.G. L.: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, ibid., IX (1989), pp. 139-196; A. Roccatagliata, Nuovi documenti su Pera genovese, ibid., XI ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e mercantile", con porto, con arsenale) il 7, sfiorando quindi Ragusa, che paga tributo naturali, attento alle configurazioni urbane, alle attività, ai prodotti, nuoce alla resa ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] fase politico-militare (Province Unite, i Paesi Bassi spagnoli, i Principati renani e la Francia), trascinò una stanca attività diplomatica che in realtà solo raramente offrì a Roma elementi originali di valutazione circa le invasioni francesi delle ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] quale studiò a Bologna affresco e xilografia.
L'attività del D. come xilografo e illustratore è documentata D., in l'Unità, 31 marzo 1953; G. Riva, P.D., in Corr. mercantile (Genova), 2 apr. 1953; Mostra postuma del pittore P.D. (catal.), con introd ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] (Roma, 1° marzo 1939) e Giuliana (22 maggio 1942).
Da tempo ritiratosi dall’attività pubblica, morì a Genova il 16 maggio 1988.
Opere: La Marina mercantile italiana in un decennio di regime fascista, Genova 1932; I traffici marittimi nella economia ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] dic. 1909 al 31 marzo 1910 (gabinetto Sonnino).
L'attività di ministro del B. lasciò ampie tracce nella politica e ,in Riv. marittima,XXIII (1890), 4, pp. 5-39; Stato e Marina mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e Bibl.: Dei ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di attualità i progetti di navigazione lungo il Danubio. Ma l'"agente della Borsa mercantile" non soffocò il "filosofo", che incontrava in quella attività il suo completamento: ricercava le leggi del divenire storico, e voleva con quelle conciliata ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] scorreria nelle acque di Creta per attaccare il traffico mercantile avversario, la mattina del 28 marzo lo J. si d'argento al valor militare.
Dopo la guerra aveva ripreso l'attività di pubblicista e, nonostante le posizioni da lui assunte in passato, ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...