MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; ma qui conviene ancora fare riferimento alle istituzioni intese a garantire la pace sociale in rapporto all'attività marittima mercantile. Tutti gli stati hanno cercato d'intervenire nell'equo contemperamento degl'interessi dei produttori; ma i più ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è possibile dallo sterile e ottenerne un prodotto mercantile.
Per l'economica utilizzazione di certi minerali e in ferro, nei primi tempi della dominazione romana, ma l'attività mineraria si andò poi sviluppando sempre più durante l'impero per tutto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Tali erano l'Areopago, che in antico dirigeva tutta l'attività dello stato, ma, in seguito, esautorato dalla democrazia che di diritto processuale civile, cfr. L. Franchi, Sulla giurisdizione mercantile in Italia, in Arch. giur., XXXVI; A. Olivieri, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] i quali per primi si sono affermati per la loro grande attività negli scambî internazionali e nel commercio del denaro: Siriaci, per lo meno ai soci e ai magistrati della giurisdizione mercantile, di esercitare un'opera efficace di controllo. I libri ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] definitivi dell'attività di pesca.
Le riserve naturali marine sono invece istituzione più recente: sono state proposte con la legge nazionale del 31 dicembre 1982 n. 979 per la difesa del mare, di competenza del ministero della Marina mercantile; ma ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] .
Rappresentante di commercio.
Questa designazione, propria della pratica mercantile, indica quegli intermediarî (più propriamente detti agenti di commercio) che si obbligano a porre la loro attività a disposizione di uno o più commercianti (onde si ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] T. si era però scelta come suo particolare campo d'attività in politica estera il mondo latino e specialmente l'Italia.
Il di coerenza; tuttavia non si può disconoscere che il sistema mercantile chiuso fu volto verso un più libero sviluppo. In molti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] istituti professionali.
Si deve inoltre sottolineare l'attività del Ministero del lavoro e della previdenza sociale Ministero dell'agricoltura e delle foreste ed il Ministero della marina mercantile.
È riaffermato infine che "una i. p. delle giovani ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] . Il suo diretto intervento è in connessione con la sua attività di polizia per la tutela dell'incolumità delle persone e dei all'uso della bandiera, alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] , queste corporazioni d'origine e di carattere mercantile mantengono una posizione di supremazia sulle corporazioni puramente artigiane.
Ma lo sviluppo e la complessità sempre maggiore dell'attività commerciale e la differenziazione che ne deriva nel ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...