Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Stato, orientato verso il mare, della sua dimensione mercantile, commerciale, pragmatica. Ma questo era anche un diritto , del loro potere di condizionamento e di influenza sull'attività giurisprudenziale, cf. G. Cozzi, La politica del diritto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con il Nuovo Mondo. I galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per altri Stati. Tali diritti e libertà riguardano essenzialmente le attività di comunicazione e di movimento (navigazione, sorvolo).Riguardo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Mentre in passato era prevalente la mobilitazione dei crediti mercantili in forma cambiaria, e quindi il mercato secondario era soprattutto quello del risconto, oggi la trasferibilità degli attivi poggia in larga misura sulle posizioni in titoli e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navi della quarta Crociata (96). L'attività era svolta soprattutto nei cantieri privati, 21.
39. M. da Canal, Les estoires, p. 4.
40. Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp. LXI-LVII, 28.
41 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dogado, sembra si dedicasse più ad opere di pietà che ad attività di governo (50), rivelando il disagio di un'aristocrazia segnata da di assistenza in una città di mare, emporio mercantile, crocevia di traffici internazionali come Venezia e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] costitutivi di un ordine sociale naturale, formato dai tre stati. La classe militare, quella mercantile e il clero erano le classi politicamente attive: l'antico concetto romano di populus significava ben poco nel mondo medievale, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] schivare i suoi doveri pubblici da profondere ogni energia nell'attivazione d'un'accademia. Impensabile a Venezia (anche se Poliziano di manoscritti. E si deve alla mentalità mercantile se il manoscritto ritrovato non viene sequestrato gelosamente ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] lento e difficile penetrare dell'impresa (come attività economica professionalmente esercitata) nell'ambito dei quotidiani essa "ormai governa l'atto del cittadino che contrae con un'impresa mercantile" (v. Vivante, 1922⁵, p. 9; v. Galgano, 1976, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , si erano impegnati a fondo con la loro attività normativa a completare e a perfezionare l’ordinamento subalpino Non a caso l’assenza di un nuovo moderno codice della marina mercantile, la cui prima ispirazione risaliva a un’idea di Cavour del 1859 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. La sua costituzione con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità rispetto ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...