Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] D-gliceraldeide. Solo gli L-a. sono composti biologicamente attivi e possono essere utilizzati dagli organismi viventi. Nelle proteine sono i mammiferi è rappresentata dalle proteine. Le vie metaboliche generali comuni a tutti gli a. sono così ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] di Robinson). La formazione di g.-6-fosfato avviene nell’organismo in seguito all’attività dell’esochinasi e rappresenta la prima trasformazione metabolica del g. (➔ glicolisi; fosfoglucomutasi).
Il g.-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) è un enzima che ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] o seminomade, di animali poco esigenti, soprattutto i camelidi. L’attività estrattiva ha portato in taluni casi alla ‘colonizzazione’ di aree solide. Alcuni insetti possono utilizzare l’acqua metabolica, derivante cioè dalla scissione dei carboidrati ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , 1902).
Starling mirava a sottolineare il ruolo preminente svolto, nell'ambito del coordinamento delle attivitàmetaboliche dell'organismo, da particolari sostanze ("ormoni") prodotte da determinate cellule di tessuti specializzati (ghiandole ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , cioè alla localizzazione in specifiche e differenti frazioni della stessa cellula degli enzimi coinvolti in attivitàmetabolico-funzionali differenziate. Per es., la presenza della via glicolitica nel citoplasma solubile e della ossidazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di sostanze liberate dai neuroni nello spazio extracellulare, in quantità proporzionale alla loro attività elettrica (ioni potassio) e metabolica (ioni idrogeno da idratazione dell'anidride carbonica, adenosina). Questa regolazione locale del flusso ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] una diversità del metabolismo. A questo concetto alquanto vago, varî autori cercarono di dare maggiore determinatezza. Così Geddes e Thompson ritennero che il maschio sia il risultato di un catabolismo preponderante: è il sesso più attivo e mobile, e ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] degli acidi nucleici. La vita è associata alla capacità, da parte di distinte unità funzionali, di svolgere attivitàmetaboliche e autoriprodursi; il suo evolversi ha visto tre momenti importanti: 1) la formazione degli acidi nucleici, polimeri ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] o sbilanciato (limitazione di carbonio con eccesso di azoto e simili). Le spore non hanno attivitàmetaboliche misurabili e non respirano (l'attività dei sistemi di trasporto elettronico è ridotta del 95%); possono rimanere in questo stato per molti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] apparente paradosso rappresentato da due delle proprietà che caratterizzano gli esseri viventi, il metabolismo e la riproduzione. Questi si basano sull'attività di due classi fondamentali di molecole: informazionali (gli acidi nucleici) e catalitiche ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...