Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] cui avvengono, per es., contrazione muscolare, ritmi metabolici, liberazione di ormoni) a quelli ecologici di comunità livello risulta quindi l'unico valido in senso operativo per attività oggi cruciali, quali la conservazione della natura e la ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] monocito-macrofagiche (APC) un'elaborazione metabolica definita processazione, vengono esposti sulla membrana produzione di due differenti set di citochine e alla loro attività cooperante nella produzione di anticorpi: i linfociti Th1 producono ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] un gas, che si forma nel corso di una reazione metabolica. Il gas attraversa lo strato di batteri e raggiunge l'elemento stazionaria, anche la fase mobile svolge nella HPLC un ruolo attivo: infatti, essa dà luogo a interazioni con i componenti della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] conversione di fattori energetici si effettua in due modi: a livello fisiologico, trasformando energia ricavata dagli alimenti in attività di metabolismo e potenza muscolare all'interno del corpo umano (questa energia viene anche detta endosomatica o ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] determinazione dei limiti massimi di residui (LMR) di sostanze attive dei prodotti fitosanitari in cereali, prodotti ortofrutticoli e alimenti della riproduzione, di conoscenza della cinetica e del metabolismo della sostanza e del modo con cui svolge ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] con azioni biologiche importanti e diverse da quelle del farmaco di partenza; oppure si possono utilizzare come prototipi dei metabolitiattivi di farmaci già in uso. Molti farmaci hanno effetti collaterali, che spesso si evidenziano nella fase IV ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] La fotosintesi è la fonte principale dell'energia metabolica e la base della catena alimentare; il fitoplancton finora solo uno studio offre evidenza diretta che le proteorodopsine siano attive in acqua di mare; un altro studio mostra che l' ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di tipo a e quelle di tipo b; le prime, sebbene caratterizzate da un metabolismo principalmente anaerobico (glicolisi) e da una considerevole attività ATPasica della miosina, sono allo stesso tempo resistenti alla fatica grazie a un elevato volume ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e contiene un canale per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent a FAD con formazione di NADH e FADH2. In breve, metaboliti derivanti da processi citosolici e in seguito entrati nei mitocondri o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , segregazione, esattamente come gli organismi più complessi), elaborano la teoria secondo cui l’attività di ciascun enzima (cioè ogni reazione metabolica specifica) è controllata direttamente da un singolo gene. Questa teoria pone per la prima ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...