coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] (del rafe), che inducono il sonno con attività EEG lente.
Aree associative della corteccia cerebrale. una prolungata fase di c. postaccessuale dovuta all’esaurimento metabolico delle zone coinvolte. Le crisi epilettiche durano secondi o ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] flusso dinamico di costituenti lipoproteici che ha luogo continuamente durante la cascata metabolica delle lipoproteine e che si realizza anche grazie all'attività di particolari enzimi. Queste reazioni complesse servono sia ad avviare il catabolismo ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] la sua funzione endocrina, correlata con la regolazione metabolica, potrebbe essersi affermata in seguito al collegamento con il rilascio di succo pancreatico all'interno del canale intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4° e il 5° mese, ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] competizione oppure produrre un’azione sinergica attraverso interferenze nel reciproco metabolismo; a livello dei sistemi epatici preposti alla loro conversione metabolica (attivazione, inattivazione, escrezione) l’uno o l’altro ‘entrano prima’ nel ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] grado di insaturazione è quello che determina il differente destino metabolico di questi tre acidi grassi, pur avendo essi una alla già citata fluidità, vanno ricordate la permeabilità, l'attività di enzimi e di recettori legati alla membrana, la ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] essere preparata impiegando un mezzo di fermentazione ricco di bromuro di potassio.
I composti biologicamente attivi sopra citati sono esempi del metabolismo dell'acetato lineare e ramificato. Gli esempi successivi illustrano, invece, come si possono ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran [...] migliore per avvicinarsi al canottaggio in vista di una futura attività agonistica è stimata intorno agli 11-12 anni, mentre il avanzamento, è più significativo esprimere la massima potenza metabolica degli atleti in termini assoluti, anziché per kg ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] calcitonina. Tiroxina e triiodotironina regolano la portata metabolica dell'intero organismo; in particolare, aumentano il svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) provoca un rallentamento dei ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] fabbisogno si incrementa in modo perfettamente proporzionale alla domanda metabolica. Invece, in presenza di un ostacolo al flusso di valutare gli effetti prodotti dall'ischemia cardiaca sull'attività di contrazione-rilasciamento del cuore. Nel caso ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] postsinaptico, il legame del neurotrasmettitore con il recettore ne determina l’attivazione, seguita da una vasta gamma di riposte postsinaptiche di tipo elettrico o di tipo metabolico che hanno conseguenze funzionali a breve, medio e lungo termine ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...