Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] viventi molto semplici, quali i Virus e anche i Batteri, è difficile operare una distinzione tra metabolismo e sviluppo, dato che l'attivitàmetabolica di una particella virale consiste in poco più dello sviluppo di una o più nuove particelle. E ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] al suolo - tranne forse il vapor acqueo all'acqua e alle sostanze organiche presenti, in modo da stimolare l'attivitàmetabolica. Negli esperimenti di scambi gassosi, un campione di un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v. Barker e altri, 1972).
c) Vescicole sinaptiche
Il mediatore è presumibilmente formato nelle sedi di attivitàmetabolica e sintetica, dalle quali, scorrendo lungo l'assone, giunge alle terminazioni nervose ove viene immagazzinato sotto forma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] casistica di P. Buchner, 1965, e di S. M. Henry, 1966-1967), con possibilità di sopravvivenza e di attivitàmetabolica, spesso con sincronizzazione di divisione con l'ospite e con alto grado di coordinazione (per es. Mixotricha, protozoo con ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 8 mesi e raggiunge l'apice tra i 2 e i 3 anni di età), insieme all'evidenza di cambiamenti nell'attivitàmetabolica all'interno dei lobi frontali, e un incremento del controllo frontale su altre funzioni corticali e subcorticali (Elman et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] tessuti, è soprattutto attraverso il ripristino di una normale pressione di perfusione dei tessuti e di una normale attivitàmetabolica che questi squilibri vanno trattati. Tuttavia è utile correggere rapidamente il pH, il cui abbassamento si oppone ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della crescita (GH, Growth hormone), provvedono al controllo, rispettivamente, del trofismo della mammella e dell'attivitàmetabolica di molteplici organi e tessuti. La secrezione degli ormoni dell'ipofisi anteriore dipende da specifiche sostanze ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (e uomini, ma con minore evidenza) febbricitanti (v. Spinelli, 1934), ma soprattutto la constatazione di un aumento di attivitàmetabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di altre cellule ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] che si incrociano e si interconnettono, il cui insieme forma il muralium hepatis, dalle cellule mesenchimali fornite di attivitàmetabolica, i macrofagi, e dalle cellule di Ito. Il processore assorbe materia utile dal sangue portale e arterioso e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] gli studi PET che quelli fRMl si basano sul metodo della sottrazione, che adotta la logica seguente: l'attivitàmetabolica di una zona anatomica di potenziale interesse viene misurata durante l'esecuzione di un compito cognitivo che coinvolge, fra ...
Leggi Tutto
pool
〈pùul〉 s. ingl. [propr., «l’ammontare delle poste al gioco», dal fr. poule «posta al gioco, monte premî»] (pl. pools 〈pùul∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., aggregazione o coalizione d’imprese per l’adozione di politiche...
ipsaritmia
ipsaritmìa s. f. [comp. di ips(i)- e aritmia]. – In medicina, patologica alterazione del tracciato elettroencefalografico, caratterizzata dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia,...