Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] (zecche, Prostigmata) funge da organo succiante, per l'attività di numerosi fasci muscolari inseriti alla sua robusta parete chitinosa seno comunicante con 4 paia di vasi).
Sistema respiratorio. - Molti acari presentano durante l'intera vita ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] assorbimento della luce dei vari derivati dell'emoglobina con una funzione respiratoria della proteina: questa sembra potersi considerare la prima documentazione di una precisa attività biologica associata a una proteina. Intorno alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] metemoglobina (v. emoglobina), che è inadatta alla funzione respiratoria e determina in breve i sintomi di asfissia interna, azione depressiva, caratterizzata da un intorpidimento progressivo dell'attività fisica e mentale e da tendenza al sonno. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] di giorno sia di notte, durante la normale attività del soggetto, fornendo informazioni utili per il corretto sviluppo, un basso peso alla nascita, oltre a una depressione respiratoria; è maggiore la mortalità fetale e perinatale; tutte queste ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] in terapia intensiva e spesso in assistenza respiratoria meccanica anche per molti giorni dopo l'intervento medico, ha dato in questi anni un notevole contributo all'attività neurochirurgica. Farmaci quali i corticosteroidi, il mannitolo e il ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] suono di scatola: i margini polmonari hanno brevissima escursione respiratoria; l'area nuda del cuore, nella maggior parte dei di combustione (fumo di legna). Non è provata l'attività asmogena dei batterî e dei prodotti endogeni.
Presentemente è ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] la più comune essendo la via orale che è anche la meno attiva perché implica un lento e non sempre completo assorbimento. Il cattivo 'epidurale, l'endorachidea. La via mucosa (rettale, respiratoria) è talvolta in grado di dare ottimi risultati.
b ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] spasmo dei muscoli della laringe, e conseguente difficoltà respiratoria. Talvolta si ha asfissia per spasmo del diaframma e 'infezione stessa, si può ricorrere con vantaggio all'immunizzazione attiva preventiva con l'anatossina di G. Ramon, la quale ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] , un pilota non può condurre una superfortezza se non abbia al suo attivo un minimo di 1500 ore di volo, di cui 500 compiute su con la quale l'azoto può venire eliminato per via respiratoria, si formeranno bolle di gas e quindi emboli che andranno ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] , nella cavia spasmo dei muscoli bronchiolari con occlusione respiratoria e attacco asmatico, nel coniglio spasmo dei vasi condizioni di riposo, passano rapidamente allo stato libero e attivo al momento del bisogno. La più importante di queste ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...