Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] l'aumento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria. Apprendimento e memoria I sistemi sensoriali, motori della lingua e di altri muscoli della cavità orale. L'attività dei muscoli masticatori e della lingua è volontaria ma anche di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] vocali vere, di colorito bianco avorio, che delimitano uno spazio respiratorio (spazio glottico) di forma triangolare e con base posteriore. dolore, e può riprendere la sua normale attività entro una settimana.
Laparoscopia diagnostica operativa in ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ‧ 1-1 per ogni torr di pressione parziale di CO2. Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni normali a le parti del corpo: il fegato e i muscoli in attività sono più caldi, mentre la pelle delle estremità è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] canali transmembrana. Sebbene queste funzioni del CFTR siano importanti principalmente nella regolazione dell'attività secernente dell'epitelio respiratorio, gli individui affetti da FC frequentemente presentano un'alterata funzionalità dell'epitelio ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] : le rigide leggi della genetica; l'eterogeneità delle attività riferibili alle cellule epatiche, a seconda della loro locazione ricchezza di enzimi monossigenasici, dipendenti dalla catena respiratoria e dalle varie forme molecolari del citocromo ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] utilizzo nella produzione di altre forme di lavoro, come il trasporto attivo di molecole o ioni, il lavoro osmotico, il lavoro elettrico, questo sistema, che è detto anche catena respiratoria, e che ritroviamo nella membrana pIasmatica di alcuni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 'ossigeno, cioè il trasporto di elettroni lungo la catena respiratoria, può aver luogo anche se viene inibita la reazione dell l'actina F. Sembra che l'actina si leghi al sito attivo della miosina, dove avviene l'idrolisi dell'ATP. Quando si ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] siero e i principali anticorpi presenti dopo l'immunizzazione con la maggior parte degli antigeni. Non sono attivamente secrete nel tratto respiratorio ma travasano dal circolo sanguigno quando la mucosa è infiammata. Le cellule B che producono IgG ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] nasale insolitamente ampia e una voluminosa cavità toracica, che potrebbero indicare una forte necessità respiratoria dovuta a elevati livelli di attività in ambienti freddi e secchi (Franciscus, 1989).
Tecnologia e sussistenza
Sebbene sia quasi ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] e Slater, di localizzare questi siti di fosforilazione nella catena respiratoria (v. bioenergetica). Oggi in genere si ritiene che i Puliman, le membrane contengono un polipeptide che inibisce l'attività di scissione dell'ATP da parte della ATP-asi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...