Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] maggiormente proporzionato a quello della statura. La frequenza respiratoria a riposo diminuisce durante la crescita e la e forse di una dieta poco equilibrata. Una regolare attività fisica può, dunque, avere un effetto benefico sull'integrità ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] I e del II gruppo e sono associati a lieve malattia respiratoria con esclusiva affezione a livello delle alte vie. I ceppi prototipo dell'enzima RNA-polimerasi RNA-dipendente (pol). L'attività di questo enzima è cruciale sia per la sintesi dell ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] e vengono pertanto inclusi nel centro inspiratorio. Il ritmo fondamentale dell'automatismo respiratorio sembra essere generato dai neuroni di tale centro, che si attivano spontaneamente e ritmicamente 12-15 volte in un minuto. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] una nube di cationi, quali il Na+, che sono osmoticamente attivi, provocando l'afflusso di grandi quantità d'acqua nell'ECM , ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] . Oggi è noto che il numero degli stimoli in grado di attivare una memoria diminuisce con il passare degli anni cosicché il ricordo diventa , per es., alterazioni respiratorie e circolatorie (riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e della ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] che nel 1881 l'elevata mortalità fosse causata da malattie infettive e respiratorie e dalla diarrea, che insieme contribuivano a circa il 44% dei situazioni di degrado e di abbandono e si attivano per porvi rimedio. Si va infatti generalizzando una ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] et al., 1990), il quale è particolarmente noto per le attività di deforestazione che ogni anno lo investono e per l'impatto che dei vari ecosistemi. Nelle zone boreali la componente respiratoria del bilancio del carbonio è relativamente superiore a ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] . In particolare negli ultimi decenni si è giunti a vicariare per periodi anche molto lunghi sia l'attività cardiaca e respiratoria, sia l'alimentazione e l'idratazione. Costituiscono quindi elementi caratteristici della storia recente non solo l ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] diaframma e la divaricazione delle costole accrescono la ventilazione respiratoria a riposo. L'espirazione è più completa e : ciò che può sembrare la conseguenza di una normale attività sessuale genitale (cioè volta a generare) di persone adulte ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] con uno, due o tre gruppi fosforici. La forma attiva come coenzima è quella di tiamina difosfato (o pirofosfato), mentre al pari della riboflavina, un ruolo chiave nella catena respiratoria terminale. Ciò spiega perché anche il bisogno della niacina ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...