miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] che ha la funzione di trasportare gli acidi grassi, attivati ad acetil-CoA, all’interno del mitocondrio dove vengono mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine, subunità della catena respiratoria: 7 subunità del complesso I, 1 del complesso III ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] (ENEA) dal 1993 al 1998. In tale veste si attivò per fondare il settore del Calcolo ad alte prestazioni per la di Roma il 16 agosto 2010 in seguito a una crisi respiratoria.
Fonti e Bibliografia
Presso il Dipartimento di fisica della Sapienza ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] della corteccia cingolata anteriore e la corteccia orbitofrontale. Gli oppioidi endogeni attivati da un p. possono anche produrre depressione respiratoria e modificare l’attività cardiaca. Utilizzando un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanza ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] incrementando la frequenza cardiaca e l'efficienza respiratoria.
Ridurre la percezione del dolore. I cortisonici con la legge n. 376/2000 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping". Anche se le sostanze ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] di collegare la motivazione e il controllo motorio in un comportamento attivo ben organizzato. In altre parole, si ritiene che la connessione con , o perché i pazienti con insufficienza respiratoria siano estremanente ansiosi, o ancora perché l ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] il controllo della corteccia cerebrale e di altre strutture encefaliche.
La muscolatura dell'apparato respiratorio può essere attivata automaticamente e volontariamente e anche utilizzata per scopi diversi dallo scambio gassoso, come la fonazione ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] ibid., pp. 233-238; Sulla natura funzionale del centro respiratorio e sulla respirazione periodica, ibid., XL [1886], 57, pp essere considerati alla stregua di un muscolo cavo con attività simile a quella del cuore (Sulla contrattilità polmonare, ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] del ciclo riproduttivo, mentre l'odore di un maschio estraneo ne blocca l'attività sessuale.
Nei Vertebrati, cavità nasali deputate alla funzione sia respiratoria sia olfattiva si incontrano a partire dai Tetrapodi, ossia in quei Vertebrati che ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] rilascio di succo pancreatico all'interno del canale intestinale. L'attività endocrina inizia tra il 4° e il 5° mese, anche comparsa di segni di insufficienza renale, cardiaca, respiratoria ecc. La diagnostica di laboratorio evidenzia tipicamente un ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] basate sulla registrazione simultanea di più variabili fisiologiche, tra cui l'elettroencefalogramma (EEG), l'attività muscolare e quella respiratoria, i movimenti oculari. Tali metodiche consentono di individuare e classificare gli stadi del sonno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...