piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] sostanze che si legano ai recettori per le endorfine diminuisce l’attività sessuale mentre farmaci che inibiscono i recettori l’aumentano. Inoltre, aumento del battito cardiaco, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna, reazioni che ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] tra fisiologia circolatoria e funzione respiratoria segnata dalla teoria antigalenica di Harvey ...., in Bulletin of the history of medicine, XLV (1971), pp. 49-75. Sull’attività scientifica: M. Torrini, Lettere inedite di T. Cornelio a M.A. S., in ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] a 'sangue caldo', giacché la regolazione della temperatura interna rappresenta un'attività altamente dispendiosa, che richiede un elevato metabolismo, supportato da un sistema respiratorio perfezionato. Gli Uccelli sono anch'essi a 'sangue caldo' e ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] : incidenti stradali (48%), cadute accidentali e incidenti domestici (25%), attività sportive (10%), incidenti sul lavoro (8%), aggressioni (4%), altro il controllo delle vie aeree e l’assistenza respiratoria. In aggiunta al punteggio ottenuto con il ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] giugulo e della mandibola; può essere associato a difficoltà respiratoria, sudorazione fredda, palpitazioni e senso di angoscia. valutare gli effetti prodotti dall'ischemia cardiaca sull'attività di contrazione-rilasciamento del cuore. Nel caso dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] che propone di unificare col suffisso -ina tutti i principi attivi estratti dai vegetali.
Nel 1853 l’invenzione della siringa sindrome da overdose, per sbloccare la depressione respiratoria, e talora usato nella disintossicazione.
Dalla metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] e decomposizione in termini di crescita e attività metabolica di specifici microrganismi, come sostengono Theodor del sangue, l’innervazione dei vasi sanguigni, la fisiologia respiratoria e renale, ma realizza i primi strumenti grafici per registrare ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] duetti con P. De Filippo. Nello stesso anno riprese l'attività di regista con La famiglia Passaguai (di cui curò anche Gori e F. Rosi. Sofferente di insufficienza cardiaca e respiratoria, le sue condizioni peggiorarono nel 1989 per un'intossicazione ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] sono farmaci che eliminano i batteri o bloccano la loro attività. Con gli antibiotici si possono evitare le conseguenze di epidemia di influenza poi riconosciuta come SARS, cioè come sindrome respiratoria acuta. Originata in Cina, si è poi diffusa in ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] possibilità di aumentare l'apporto di sangue a muscoli particolarmente attivi o di restringere vasi cutanei per impedire un'eccessiva perdita al momento della nascita, con il primo atto respiratorio. Nel feto, infatti, la circolazione polmonare non è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...