Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] subito una tracheotomia resasi necessaria per una grave affezione respiratoria di cui soffriva da anni. Comunemente annoverato tra quei alla filosofia: Hume in particolare avrebbe descritto l’attività della mente come una continua interferenza tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] come un fenomeno che si lascia osservare e studiare. E si distingue fra morte clinica (cessazione dell’attività cardiaca e respiratoria), morte cellulare (degenerazione delle cellule dell’organismo), morte biologica (quando cioè non si è in grado di ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] della temperatura, abbassamento della pressione arteriosa, depressione respiratoria.
Assunto per via orale, l'LSD viene da una fase di eccitazione. La scopolamina presenta un'attività psicotomimetica più marcata rispetto all'atropina e, quanto agli ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] antidepressivo triciclico, determina un effetto stimolante l'attività motoria delle prime vie aeree. Un importante ) è da effettuare solo se esiste un reale ostacolo respiratorio nasale, mentre per la tracheotomia la maggior parte degli autori ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] di rivestimento può specializzarsi, come nel rivestimento delle cavità respiratoria e uterina, dove le cellule sono provviste di ciglia le cellule degli strati più interni con intensa attività metabolica e proliferativa. Con l'aumentare delle ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] incapacità a regolare l’intensità e la durata dell’attività motoria in rapporto con il raggiungimento di un bersaglio ferro-zolfo, cofattori di vari enzimi della catena respiratoria e del metabolismo energetico; tale mutazione consiste solitamente ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] la frequenza di stimolazione a parametri biologici ed elettromeccanici quali attività muscolare, frequenza respiratoria, temperatura, intervallo QT, rilevati da un sensore di attività (R), e la possibilità del p. di erogare terapie elettriche ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
Terapia
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, con l’obiettivo di mantenere il ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] sembra avere il ruolo di dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che paratiroideo ancora funzionante: tetania o insufficienza respiratoria anche fatale. Sono anche osservabili riduzione ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] prevenzione contro le infezioni e i traumi dell'apparato respiratorio, la secrezione che ricopre la mucosa respiratoria viene continuamente spostata verso la faringe dall'attività coordinata delle ciglia vibratili. Gli organismi e le particelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...