RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] polmoni: nota preventiva, Milano 1890; La funzione respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare questa terribile malattia che lo costrinse ben presto a lasciare ogni attività per ritirarsi a vita privata prima a Milano e poi a ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] endometrio della mucosa uterina, che raggiunge un massimo di attività in corrispondenza dell'ovulazione, produce un secreto uterino da cui si sono originate in seguito la cavità respiratoria e la cavità urogenitale. La comparsa di cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] selettivo di sistemi di neuroni correlati a ciascuna sindrome, e l’attivazione di geni cosiddetti della morte cellulare programmata. Anche il sistema neurotossine come la MPTP danneggiano la catena respiratoria dei mitocondri) e per riduzione delle ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] di anossia, la reintegrazione di ossigeno consente una ripresa dell'attività cellulare, ma se l'anossia è stata troppo lunga (4 trasporto che, a livello macroscopico, risiede nel sistema respiratorio e in quello circolatorio; a livello cellulare il ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] liberi dell’ossigeno che inducono morte cellulare) e le disfunzioni mitocondriali (accumulo di calcio e ridotta attività della catena respiratoria cellulare, con deficit del metabolismo energetico).
Segni e sintomi
Il quadro clinico più comune di ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] turbe aritmiche importanti, si installano pacemaker, con o senza funzione di defibrillatore.
• Modica attività muscolare e fisioterapia respiratoria; la riabilitazione fisica e la massoterapia sono utili nel ritardare le contratture muscolari nelle ...
Leggi Tutto
policitemia
Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] escluse forme secondarie a patologie respiratorie (mediante prove di funzionalità respiratoria) o cardiache congenite, al eritroide, legandosi al dominio del recettore dell’eritropoietina e attivandolo. La forma più frequente di JAK2, la V617F, ...
Leggi Tutto
morfina
Paolo Tucci
Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] le azioni analgesiche sopraspinali e spinali e la depressione respiratoria. Tra gli oppioidi la m. è un agonista ha un effetto stimolante sul loro recettore, che viene grandemente attivato. Presenta quindi una dose effetto lineare e non possiede un ...
Leggi Tutto
benzodiazepina
Paolo Tucci
Farmaco dotato di proprietà tranquillanti, miorilassanti (induce la riduzione del tono dei muscoli scheletrici), sedative e ipnoinducenti. Il termine deriva dal nome della [...] membrana della cellula nervosa si iperpolarizza e, quindi, la sua attività è inibita.
Impieghi clinici
Le b., a seconda del dosaggio sovradosaggo di b. comporta la morte per depressione respiratoria. Tuttavia, gli avvelenamenti acuti sono rari e si ...
Leggi Tutto
Bernard, Claude
Chiara Preti
Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si [...] le proprietà di organi e tessuti. Interessato alle attività funzionali dello stomaco, del fegato, del pancreas, i globuli rossi sono gli elementi del sangue implicati nella funzione respiratoria e che l’ossigeno non si trova libero nel sangue, ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...