acidosi
Guido Maria Filippi
Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria.
Concentrazione dello ione idrogeno [...] lattico, da degradazione anaerobica di glucosio, a seguito di un’attività fisica molto intensa o di ipossia; 5) accumulo metabolico danno renale o diarrea).
Acidosi respiratoria
Cause possibili dell’a. respiratoria possono essere: 1) riduzione del ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] coma in assenza di ogni possibilità di ripristino dell’attività nervosa superiore.
La definizione giuridica dell’accertamento della rianimatorie che permettono la continuazione della funzione respiratoria e cardiocircolatoria per qualche tempo, al ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] che era possibile spiegare la funzione respiratoria facendo intervenire solo fenomeni chimici senza far la f. del sistema, cioè lo studio delle modalità con cui l’attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al fine ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] assume la forma ramificata della microglia quiescente e di quella attivata, ma non ancora fagocitica, e la forma rotonda dei subacute e croniche è coinvolta l’efficienza della catena respiratoria, a causa di un difetto ereditario del DNA mitocondriale ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] vaccino sono naturalmente sottoposti alla presenza e all’attività degli enzimi digestivi. Questi appaiono, per quanto può comparire nel n. una sindrome d’insufficienza respiratoria caratterizzata da dispnea, polipnea, cianosi parossistica o permanente ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] destinato alle truppe inglesi; mentre in Francia si tenta di diffondere lo Pseudomonas mallei, che produce infiammazioni delle vie respiratorie nei cavalli e nei muli. Si cerca addirittura di far scoppiare un’epidemia di peste a San Pietroburgo e di ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] avversa perdendo le foglie, interrompendo o rallentando l’attività dei meristemi, limitando gli scambi gassosi con l’ fogliari compaiono diversi enzimi idrolitici, diminuisce l’intensità respiratoria, decade il sistema ribosomiale e si forma nel ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, tenendo presente che una terapia efficace ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] forniti ricovero e cura al paziente. Fanno anche parte della sua attività l’informazione, la formazione e l’aggiornamento necessari agli operatori medici diastolica e media, frequenza cardiaca e respiratoria, pressione parziale dell’ossigeno e dell’ ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] comportano una limitazione o una restrizione nelle attività della vita quotidiana attraverso la riduzione della alcuni settori, per cui si distinguono la r. cardiologica, la r. respiratoria, la r. ortopedica, la r. neurologica, la r. psichiatrica.
Il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...