MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dall'addominale; ha un importantissimo ufficio nella meccanica respiratoria e riceve la sua muscolatura da somiti della parte V. Hill e O. Meyerhof. stato dimostrato che nell'attività muscolare non si consumano protidi, ma glicidi e lipidi; anzi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] .), il tracciato dell'elettrocardiogramma (ECG) e la frequenza respiratoria (f.r.); b) lo studio delle variazioni della microgravità è stata messa in relazione alla forzata riduzione dell'attività fisica. L'elemento nuovo, tuttavia, che emerge dal ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ); interessa il centro respiratorio (depressione respiratoria nell'intossicazione acuta), d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione di funzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] F. Magrassi, G. Giunchi, Le malattie dell'apparato respiratorio da virus e da rickettesie, Relaz. al 50° Congresso G. Cavallini, E. Massarani, F. Magrassi, Identificazione di nuovi farmaci attivi in diverse infezioni da virus, in Rend. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e dei rispettivi gas del sangue, e un'origine cerebrale, per cattiva nutrizione del centro respiratorio.
Normalmente nell'attività corporea è richiesta dall'organismo una maggiore quantità di ossigeno e viene emessa una maggiore quantità di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] oppure i lipidi a essere ossidati. Il fatto che il quoziente respiratorio si eleva dopo l'ingestione di glucidi, dimostra che questi necessità del potassio e del calcio ha per fondamento l'attività fisiologica della cellula, ma sino a oggi non è ben ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] a carico delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, restando così dimostrato che le manifestazioni cutanee non diverse strutture che si sogliono ad essi avvicinare, con l'attività di determinati fattori comuni a cui dette struttura e pelosità ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] attua prevalentemente con meccanismo inibitorio a carico del centro respiratorio, poi tutte le lesioni di tipo distruttivo, cioè a impiegare le proprie energie somatopsichiche in forme d'attività produttrice. Restano dunque esclusi i danni di altra ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] nota col nome di pseudoparalisi di Parrot. L'apparato respiratorio può essere sede di gravi lesioni (laringite, polmonite non bere alcoolici o farlo con molta moderazione; fare vita attiva, mettendo in opera tutti quei mezzi che servono a rinvigorire ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] tali sono i caratteri delle mucose delle vie respiratorie, intestinali, della congiuntiva e i processi infiammatorî delle a sinistra (Rossi).
L'intestino tenue è più corto e più attivo della media (R. B. Bean).
Gli organi genitali esterni sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...