tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] nel controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attivitàrespiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal t ...
Leggi Tutto
Metodica medica intesa a studiare i caratteri dei movimenti respiratori (frequenza, ritmo, profondità). Si esegue attraverso lo pneumografo, che misura l’attivitàrespiratoria in numero di respiri al minuto. [...] dei canali nasali o della bocca del paziente, che rileva la differenza di temperatura tra l’aria fredda inspirata e l’aria calda espirata. Lo pneumografo a impedenza registra le variazioni di impedenza del torso, relative all’attivitàrespiratoria. ...
Leggi Tutto
In biologia, vita a spese dell’ossigeno contenuto nell’aria. Ossibionte è detto di organismo che svolge il suo ricambio energetico prevalentemente con assunzione di ossigeno mediante attivitàrespiratoria. ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] Considerato che l’arresto cardiocircolatorio costituisce la cessazione dell’attività di pompa da parte del cuore (che, a ventilazione di elezione per i pazienti in insufficienza respiratoria acuta, fatte salve le indicazioni sopra riportate. L ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] è evidente quando il m. passa dallo stato di riposo a quello attivo. In alcuni tipi di cellule, i m. sono localizzati dove essi cedono la propria carica elettronica agli enzimi della catena respiratoria, al termine della quale si ha la formazione di ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] e immettendo una miscela contenente ossigeno nell'albero respiratorio dell'ammalato a mezzo della ritmica compressione a disposizione dell'anestesista: alla d-tubocurarina, l'alcaloide attivo del curaro grezzo usato dagli Indios americani in caccia ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] periodi di riposo, non essendo tutti i partecipanti contemporaneamente ed egualmente impegnati; essi mirano specialmente ad attivare la funzione respiratoria e la circolatoria.
La ginnastica metodica o educativa, di cui si è detto sin qui, forma ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] ) o eterogeni (veleni varî). Si nega oggi che l'iperemia attiva, la flussione degli antichi, possa da sola dare la morte. Iperemia il torace con le mani o servendosi della sedia respiratoria di Rossbach. Molti consigliano la cura pneumatica che ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] atti; spesso procede di pari passo con la cianosi e con alterazioni della meccanica respiratoria per l'intervento attivo dei muscoli ausiliarî del respiro (scaleni, cucullari, elevatori della scapola, sternocleidomastoidei, pettorali), obbligando ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] eutrofiche. La maggior parte del cibo che viene assimilato nelle acque oligotrofiche è utilizzata per l'attivitàrespiratoria e soltanto una piccola parte resta a disposizione dell'accrescimento e della riproduzione. Anche l'estensione verticale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...