Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] organi, attenuando gli effetti degli sbalzi di pressione determinati, per es., da asimmetria nella funzione respiratoria, o, più semplicemente, dall'attività dinamica di organi quali il cuore o l'esofago.
Filogenesi
di Daniela Caporossi
A eccezione ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] forma acuta. A causa dell'anossia, l'attività dei centri nervosi diviene sempre più torpida, portando rapidamente a paralisi e ad anestesia, cui fanno seguito riduzione della temperatura centrale e arresto respiratorio e cardiaco. In altri termini, i ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] vaccino sono naturalmente sottoposti alla presenza e all’attività degli enzimi digestivi. Questi appaiono, per quanto può comparire nel n. una sindrome d’insufficienza respiratoria caratterizzata da dispnea, polipnea, cianosi parossistica o permanente ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.
La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, tenendo presente che una terapia efficace ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] nel citoplasma, abbassando il rendimento della catena respiratoria, accentuando lo stress ossidativo, che a sua tau nella crescita dei neuriti e nella migrazione dei neuroni. L'attività di Cdk5 dipende dalla sua subunità p35. Se questa è troncata ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] frutta e la verdura.
Intolleranza al latte da deficit di attività lattasica intestinale
Il lattosio è il disaccaride del latte ed è dovuta a un'iniziale sensibilizzazione per via respiratoria a pollini che contengono proteine omologhe a quelle ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e da altre prove sperimentali sembra chiaro che, almeno in parte, l'attività soppressiva diretta contro l'HIV sia imputabile a β-chemochine denominate RANTES, α Candida) o per assunzione per via respiratoria (Cryptococcus, Aspergillus). La candidosi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , o l'ascite intrattabile associata a insufficienza respiratoria e/o renale, non rappresentano oggi un elemento trapianto di cuore umano, dando il via a un periodo di intensa attività clinica e di ricerca, tanto che alla fine del 1968 erano stati ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] anche a profondità abissali.
Tra i vari strati si attiva una costante migrazione verticale di organismi viventi, destinati a la riattivazione dei processi digestivi, una migliore funzionalità respiratoria e, collegato a questa, un aumento dei globuli ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] per esempio a un'insufficienza degli organi principali (respiratoria, epatica, renale) ‒ che si ripercuotono uccidere. La morte rappresenta un confine che non deve essere mai attivamente valicato (da cui il divieto di uccidere); una volta comunque ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...