• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [71]
Medicina [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [41]
Zoologia [35]
Fisiologia umana [17]
Sociologia [18]
Geografia [14]
Diritto [17]
Patologia [16]

Realismo, realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] a livello stilistico il realismo immanente alla funzione riproduttiva del mezzo. Si tratta di quella estetica Anstey e Elton. Nel 1938 la Film Unit del GPO cessa le sue attività, a seguito del trasferimento di Grierson in Canada, dove l’autore si ... Leggi Tutto

formiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formiche Giorgio Celli Piccole lavoratrici instancabili Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] precisa divisione dei compiti. I maschi hanno solo una funzione riproduttiva. Le formiche si nutrono di alimenti di ogni tipo caccia di altri insetti. È in forza di questa loro attività predatoria che fin dai tempi più remoti sono state impiegate dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA – ACCOPPIAMENTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formiche (2)
Mostra Tutti

cuculi e turachi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cuculi e turachi Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non covano Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] piccolo. Si tratta di un vero e proprio parassitismo (parassiti) in cui l'uccello sfrutta l'attività di altre specie per garantire il proprio successo riproduttivo (v. fig.). In Europa, le femmine di cuculo sono state osservate deporre uova in nidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CUCULUS CANORUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculi e turachi (2)
Mostra Tutti

radioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X); non ne fanno parte le applicazioni a uso terapeutico di altri [...] che deriva da una irradiazione è la modificazione dell’attività moltiplicativa della cellula, che può andare dal semplice più la cellula è ben differenziata, matura, in quiescenza riproduttiva. Tecnica e applicazioni L’oncologia e in specie i ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOPROTEZIONE – FISICA NUCLEARE – CHEMIOTERAPIA – RADIOISOTOPI – ADROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

ciclo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

ciclo cellulare Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] ) dopo la mitosi entrano in una fase di inattività riproduttiva (detta G0) e possono riportarsi in G1 solo dopo c. (G1, S, G2 e M) è caratterizzato da varie attività di sintesi. Durante la fase G1 vengono sintetizzate le proteine, i carboidrati ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE GERMINALI – CELLULE SOMATICHE – FOSFORILAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo cellulare (1)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] , insieme di edifici e attrezzature adibiti a tale attività, e può avere 2 indirizzi diversi che possono coesistere , spermi immaturi o alterati ecc.) nocivi per l’efficienza riproduttiva dell’allevamento. I suini all’ingrasso si allevano in box ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

società animali

Enciclopedia on line

società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] sfruttamento di fonti alimentari; un aumento dell'efficienza riproduttiva in termini di reperimento del partner sessuale e alti della gerarchia controllano, per es. chimicamente, le attività dei livelli inferiori. Lo studio delle società animali oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SOCIOBIOLOGIA – DARWINIANO – MAMMIFERI – ALTRUISMO – BIOLOGI

fantasia

Enciclopedia on line

Filosofia Facoltà della mente umana di creare immagini, corrispondenti o no a una realtà. Due sono le concezioni della f. che è possibile rinvenire nella storia della filosofia. Secondo la più antica, [...] , la f. è una facoltà del senso interno essenzialmente riproduttiva, capace cioè di rappresentare le immagini degli oggetti percepiti, considera la f. un’attività produttiva involontaria, vicina all’attività onirica e distinta dall’invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTIVITÀ ONIRICA – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – TASTIERA – KANT

volvox

Enciclopedia on line

Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ALGA VERDE

menarca

Enciclopedia on line

La prima mestruazione che segna l’inizio dell’attività ovarica e della vita riproduttiva della donna; l’età media di comparsa è tra i 10 e i 15 anni, influenzata da molteplici fattori: genetici, nutrizionali, [...] climatici e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menarca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
quiescènza
quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondità
fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali