• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [71]
Medicina [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Temi generali [41]
Zoologia [35]
Fisiologia umana [17]
Sociologia [18]
Geografia [14]
Diritto [17]
Patologia [16]

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] benessere umano' e il concetto che l'essere umano è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche prese in una minaccia per la vita, per la capacità riproduttiva, oppure come fattore in grado di procurare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] delle parti del corpo direttamente legate all'attività del cuore, alla fonte della potenza vitale; nei successivi tre libri tratta le turbe della potenza naturale e le funzioni digestiva e riproduttiva. Tuttavia, anche in quest'opera esistono alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] è detto, assolve al compito di guidare lo spettatore nell'attività di 'seguire una storia'. Tuttavia, si è aggiunto, tra m. rilevante almeno quanto la sua, nella quale il momento riproduttivo del cinema, la sua capacità di cogliere la realtà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 2000, n. 212 per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività del giudice: Cass., 25.9.2002, n. 13937; Cass., 16.1.2009, 642 (sulla quale v. Bertillo, E., Sulla motivazione riproduttiva degli atti di parte, in Riv. dir. proc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] attuazione, con il che la verifica del progetto è normalmente un’attività che gli è del tutto estranea e precedente alla gara»12 relativi ad infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi (riproduttiva della cd. legge obiettivo e dei relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] conseguenza del desiderio di regolare la loro capacità riproduttiva, perché per gli Inca era molto importante mantenere uomini e per le donne. Ogni classe comportava lo svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di ricerca (art. 18). Il divieto di clonazione riproduttiva di esseri umani figura anche nell’art. 3 della e l’efficacia dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e di innovazione» (art. 2, co. 2, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] classificato. La classificazione degli oggetti è forse l'attività più fondamentale e caratteristica della mente umana ed è mescolanza con altri pools da ‛meccanismi di isolamento' riproduttivo. Una specie non è definita da proprietà intrinseche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] communes il mare (così vasto da essere sufficiente per ogni attività che le Nazioni potessero svolgervi, che si trattasse di utilizzo contraria alla dignità umana, in particolare la clonazione riproduttiva di esseri umani (art. 11). Il genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] incarico divino, diritto e giustizia al paese. Questa attività si manifesta concretamente soprattutto nell’emanazione da parte del alle schiave sulla base della loro capacità sessuale e riproduttiva. La schiavitù può terminare in tre modi: rilascio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
quiescènza
quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
fecondità
fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende dalla comparsa della prima mestruazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali